Ormai ci siamo. Il Castello di Casotto si appresta a riaprire i battenti dopo un lungo periodo da “bell’addormentato nel bosco”. Ormai pare più che probabile anche la data, da Ferragosto in poi, una data che tutti attendono con ansia. Il 15 agosto, infatti, è il giorno del grande Concerto dell’Orchestra “Bruni” che, quest’anno, avrà come scenario il cortile della Reggia, ex-casa di caccia dei Savoia. Una bella opportunità, non solo per il Castello, ma per tutta la zona, un modo per poter far conoscere, grazie alla diretta Rai, le bellezze di paesaggi ancora incontaminati e ancora troppo sconosciuti.
IL CASTELLO DI CASOTTO - Lo splendore di una reggia nei boschi, storia e informazioni
Una decisione, quella sulla location dell’edizione 2020 del concerto, ufficializzata la sera del 12 giugno, al termine della riunione fra gli Enti coinvolti: Regione, Provincia e Camera di Commercio di Cuneo, Fondazione Crc, Atl del Cuneese e Rai. La formazione orchestrale (che può arrivare a 65 elementi) avrà numeri ridotti, nel rispetto del distanziamento, ma, se pur non aperto al pubblico, il concerto porterà nelle case di tutti gli italiani il fascino di un maniero incantato.
E poi? Che succederà? Si era ipotizzata un’apertura già ad inizio mese, ma non sarà prima del Concerto, perché non avrebbe ormai senso dare il via libera alle visite per pochi giorni e poi richiudere per consentire il montaggio del palco.
Di fatto, dunque, il Concerto di Ferragosto sarà una sorta di vernissage di grande pregio. Il Castello resterà, poi, aperto fino a settembre, con possibilità di visita, seppur parziale. Oltre al cortile, i turisti potranno andare alla scoperta dell’inusuale scala elicoidale che porta alla torretta (dalla quale di gode una vista splendida sui boschi della Valcasotto) e, soprattutto, della splendida cappella reale e dei suoi affreschi. I cantieri che hanno come obiettivo la riapertura totale del Castello riprenderanno poi a settembre. Per quanto riguarda la gestione, sarà con tutta probabilità affidata al Comune di Garessio, che ne ha già fatto richiesta alla Regione, e nei prossimi giorni dovrebbe essere ufficializzato il nominativo per il guardianaggio.
Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori
scoprilo su VIAGGIO NEL MONTE REGALE
il sito internet del territorio con informazioni, notizie, itinerari, curiosità
per orientarsi tra arte, cultura, enogastronomia, outdoor
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI