Prodotti fitosanitari, sanzionate cinque aziende agricole monregalesi

Campagna di controlli dei Carabinieri Forestali su 26 aziende sparse in tutta la Provincia: prodotti non custoditi in sicurezza, somministrati in dose superiore o registro non aggiornato

prodotti fitosanitari

È da giugno che il Gruppo dei Carabinieri forestali di Cuneo ha portato avanti la campagna di controllo sul corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Complessivamente sono state ispezionate 26 aziende agricole, di varie grandezze e dedite a diverse tipologie di colture, sparse su tutto il territorio della “Granda”. Tra queste, 8 appartengono all’area del Monregalese, principalmente noccioleti. Sono stati accertati comportamenti illeciti per 21 di queste 26 aziende (di cui 5 monregalesi).

30 le sanzioni amministrative, che fanno salire l’importo complessivo a circa 35.000 euro. In un caso, nella zona dei Braidese, è stata informata l’Autorità Giudiziaria perché il trattamento era stato eseguito in prossimità di un asilo senza le dovute precauzioni, né la corretta informazione.

I militari sono andati a verificare i registri dei trattamenti, per capire quali prodotti fitosanitari vengono somministrati alle colture, che dosi e ogni quanto. In diversi casi il registro non era stato aggiornato da tempo o addirittura non era presente. In altri, si è accertata la detenzione non sicura di agrofarmaci ad alta tossicità (ad esempio mortali per ingestione), custoditi senza precauzioni e troppo facilmente accessibili. Oppure si era irrorato un prodotto superando le dosi o le frequenze consentite, o chi irrorava non possedeva il patentino che certifica la conoscenza della materia.

É stato inoltre avvisato l’organismo piemontese che eroga i contributi pubblici in agricoltura (Arpea) per la prevista decurtazione dei premi alle aziende agricole coinvolte. «L’interesse è che il comparto possa rispondere in maniera positiva», commenta il comandante Gruppo Carabinieri forestale di Cuneo, tenente colonnello Stefano Gerbaldo. «L’impiego di fitofarmaci, per quanto diffuso e abituale nella pratica dell’agricoltura convenzionale, richiede estrema attenzione e conoscenza dei rischi di potenziali usi impropri, rispetto ai quali, a seguito di questa campagna, ci si attende maggiore sensibilità».

__________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...