Il momento magico del cicloturismo – SPECIALE BIKE/2

Speciale bike /2 - Il momento magico del cicloturismo - Intervista con Erik Rolando, un vero "guru" del settore - Il bike park di Frabosa Soprana

Speciale Bike Cicloturismo

Il momento magico del cicloturismo - Speciale bike /2 - Intervista con Erik Rolando
Il turista che pedala e la voglia irrefrenabile di green

Bici “muscolare” o elettrica: l’importante è affidarsi ai professionisti

Erik Rolando, accompagnatore, tecnico e docente, è un’autorità indiscussa nel mondo dell’escursionismo cuneese
Cicloturismo Erik Rolando
Erik Rolando

Guardiaparco, accompagnatore cicloturistico e naturalistico della Regione Piemonte, docente di materie tecniche e naturalistiche ai corsi Formont per le professioni turistiche, accompagnatore naturalistico e guida turistica. E ancora: istruttore nazionale e tecnico della Federazione Ciclistica Italiana. Erik Rolando, cebano d’origine e peveragnese d’adozione, è un’autorità indiscussa nel mondo dell’escursionismo cuneese. Un percorso iniziato molti anni fa, anche come guida alpina e maestro di sci. Lo troviamo prima di una due-giorni sulla “Via del sale” per “Aspettando Wild E-Side” (grande evento dell’estate 2021 con il marchio Bosch) dove ha accompagnato anche l’olimpionico (medagliato a Londra) Marco Aurelio Fontana. Un professionista a tutto campo con cui affrontare questa nuova frontiera dell’accoglienza: «Accompagniamo in bicicletta gruppi o singoli sui vari percorsi, confrontandoci con diverse categorie. C’è il cicloturismo per famiglie (mezza o una giornata intera in una località) o quello sportivo con gruppi di tutte le nazionalità alla scoperta delle grandi salite del Giro d’Italia (Agnello, Fauniera…). Poi ci sono le attività con le mountain bike sulle strade militari e sulle colline di Langa o le esperienze nei bike park usando anche gli impianti di risalita».

momento magico cicloturismo bikeUna vasta gamma di opportunità che porta con sé un’ampia tipologia di clienti con cui confrontarsi ed adattarsi: una sfida per l’operatore che a volte deve essere anche allenatore, maestro e meccanico. E pure la bicicletta non è più “una” sola con la scelta tra la classica “muscolare” e la nuova frontiera dell’elettrico. «Senza fare distinzioni per categoria, ad oggi accompagniamo all’80% escursionisti in elettrica. Una tecnologia che ha riportato in sella ciclisti che non andavano più per carenza di allenamento, ma anche convinto molti ad approcciarsi da zero alla bicicletta. E questa è la tipologia che deve essere più istrui­ta. Si è avviato anche un fenomeno sociale che ha portato molte persone ad approcciarsi allo sport».

Assicuraci Bike Polizza CicloturismoOggi viene in aiuto anche la tecnologia, «ma la conoscenza e la gestione del territorio restano fondamentali. Inoltre ci si muove su percorsi ampiamente rodati e conosciuti. La tecnologia è utile per la presentazione del giro e per uscire da situazioni di difficoltà». Quali sono i percorsi più apprezzati? «La “Via del sale” la fa da regina, poi c’è la “Via del cannoni” o, sempre nel Monregalese, i percorsi napoleonici e la balconata di Ormea». In questi mesi l’epidemia di Covid ha sconvolto tutto, ma normalmente «gli itinerari in Langa sono molto gettonati nelle mezze stagioni e frequentati dagli stranieri, soprattutto dalla Mitteleuropa. Oggi anche molti italiani stanno riscoprendo la bicicletta, e diverse attività si sono reinventate con un forte aumento dei noleggi».

Oltre che sul campo, l’esperienza di Erik Rolando prosegue anche in cattedra come docente per le nuove leve di accompagnatori. «Un corso di quasi 300 ore, con molte materie, dalla conoscenza del territorio, alla comunicazione, marketing, legislazione, orientamento, cartografia, tecnica di guida e primo soccorso. Purtroppo in molti si improvvisano in questa attività. C’è un elenco, ma non ancora un’associazione di categoria. Con la professionalità, però, ci si distingue: il lavoro paga e il cicloturismo sta diventando anche uno sblocco lavorativo».

Viaggio nel Monte Regale

Il momento magico del cicloturismo - Speciale bike /2

A Frabosa Soprana un bike park per i più piccoli

Lo Spazzaneve dalla seggiovia Malanotte: anche i bimbi possono vivere l’esperienza delle discese in bici

Bike Park Cicloturismo Frabosa

Un’oasi di pace e divertimento, per grandi e piccini. È questo il connubio dello “Spazzaneve”, il nuovo bike park riservato ai più piccoli di Frabosa Soprana, alla partenza della seggiovia Malanotte. Un paradiso per i baby rider, che così avranno modo di vivere l’esperienza di una discesa sulle due ruote in tutta sicurezza. Il mondo del cicloturismo ha avuto un impulso notevole in questi anni e, in una stagione come questa, l’opportunità di fornire anche ai più piccoli l’occasione di scoprire questa tipologia di avventura.

Grazie al supporto di tapis roulant, i baby rider potranno risalire il pendio e, poi, scendere in sella alle loro bici lungo percorsi tracciati, tanto emozionanti quanti sicuri. Una tranquillità per mamma e papà, che potranno rilassarsi al bar-ristorante, mentre i loro figli sapranno certamente come divertirsi. E non è finita qui, perché a fianco della bike park, sorge la pista riservata al “tubing”, anche qui una discesa mozzafiato, ma abordo di un piccolo gommone. Ma lo “Spazzaneve” saprà accontentare anche i più grandi: oltre al servizio di ristorazione, infatti, è possibile noleggiare le e-bike ed avventurarsi lungo i tracciati predisposti e segnalati anche tramite Gps.

Chi volesse, poi, può affidarsi a guide professionali per godersi una giornata in mezzo alla natura delle nostre montagne. Ricordiamo che la struttura sorge alla partenza della seggiovia Malanotte, aperta al pubblico anche con servizio bici. E ad inizio agosto aprirà i battenti anche la seggiovia del Monte Moro. Insomma, le opportunità per giornate tra divertimento e relax non mancano, ma lo “Spazzaneve” non si accontenta e, per le serate del 20 luglio, del 10 e 20 agosto organizza anche gite in notturna con cena. Chi volesse provare anche questa emozione non deve far altro che prenotare al 389 2074834.

Cicloturismo Bike Chiera Granda Bike Tour

Il momento magico del cicloturismo - Speciale bike

Clicca qui per la prima puntata dello Speciale bike

_________________________

Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori
scoprilo su VIAGGIO NEL MONTE REGALE
il sito internet del territorio con informazioni, notizie, itinerari, curiosità
per orientarsi tra arte, cultura, enogastronomia, outdoor

___________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...