Milano-Sanremo, la cronotabella, le strade e gli orari della “Classicissima”

Milano Sanremo, 8 agosto 2020: Ceva e la Valtanaro entrano nella storia del ciclismo

Milano-Sanremo

(a.l.) –Nella storia del ciclismo. Ceva e la Valtanaro ci entrano a sorpresa, diventando parte integrante del tracciato alternativo di una delle corse più importanti dell’intero panorama mondiale. La “Milano-Sanremo” è la “classicissima”, una gara che ha regalato grosse emozioni, un sigillo che tutti i grandi corridori hanno da sempre voluto portarsi a casa.

E per 110 anni è rimasta sempre se stessa, con lo stesso percorso. Fino al 2020, complice l’emergenza Covid che ha stravolto i piani di tantissimi eventi sportivi. E così, 110 anni dopo, il percorso cambia, “taglia” una grossa fetta di Liguria e fa rotta su Ceva e la Valtanaro. La Milano-Sanremo, la “Classicissima” d’Italia, che nel suo  albo d’oro ha scritto i nomi di Fausto Coppi in un’Italia ancora alle prese con le macerie della guerra, Gino Bartali, e, nei tempi recenti, i vari Cipollini, Cavendish e Nibali, ha cambiato clamorosamente il proprio percorso dopo il “no” dei sindaci del Savonese.

Milano-Sanremo, la cronotabella

Sabato 8 agosto i “big” del ciclismo, in uno dei primi grandi appuntamenti dopo la lunga pausa, affronteranno dunque un tracciato inedito. Dopo la partenza da Milano (ore 10.50) si attraversa la Lomellina su larghe strade pianeggianti. Poi Alessandria (che, dopo i primi tentennamenti ha detto “sì”, ma senza il passaggio in centro città), la corsa attraversa il Monferrato per passare nelle Langhe e affrontare la prima lunga asperità di giornata, la salita che porta a Mombarcaro. Le pendenze sono dolci, ma sono presenti, specie nella parte iniziale tratti ripidi e la salita è lunga quasi 20 km (media 3%). Si scende quindi a Sale San Giovanni, a Sale Langhe e, infine, Ceva, in regione San Bernardino (passaggio previsto tra le 15.30 e le 16), pronti ad iniziare la lunga, ma facile, ascesa al Colle di Nava (3.9 km al 3% nel finale). Si passa quindi da Nucetto, Bagnasco, Garessio, Ormea e Ponte di Nava. Siamo qui a 70 chilometri dal traguardo, poi giù verso a Imperia, dove si rientra ormai sul percorso tradizionale: Cipressa da San Lorenzo al Mare (affrontata per la prima volta nel 1982) e, poco dopo, il Poggio di Sanremo (presente dal 1961). Sarà probabilmente questa la fase decisiva della corsa. Lo scorso anno vinse Julian Alaphilippe, uno dei giovani grandi protagonisti del circuito mondiale. Quest’anno chissà?

Wout van Aert, Caleb Ewan, Peter Sagan, Vincenzo Nibali, Julian Alaphilippe, Elia Viviani e tanti altri: CLICCA QUI PER GLI ATLETI IN GARA

Milano-Sanremo, il percorso

Milano Sanremo

CLICCA QUI PER LA GUIDA UFFICIALE 

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA EVENTI

Tutte le informazioni sono disponibili al sito ufficiale https://www.milanosanremo.it/it/

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...