A settembre si celebrano le giornate dedicate alla cultura europea

In tutta Europa si tengono nel corso dell’anno diverse settimane e giornate particolari, in cui si festeggiano avvenimenti e ricorrenze da tenere segnate sul calendario. Tra queste, a settembre ce ne sono due molto speciali: le Giornate europee del patrimonio e la Giornata europea delle lingue, eventi che celebrano in modo diverso la cultura condivisa dei popoli del Vecchio Continente.

Le Giornate europee del patrimonio il 26 e 27 settembre 2020
Sponsorizzate e promosse in Italia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, le Giornate europee del patrimonio si terranno quest’anno nel weekend di sabato 26 e domenica 27 settembre. Si tratta del più partecipato tra gli eventi culturali europei, istituito nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per divulgare e far apprezzare a tutti i cittadini del Vecchio Continente il patrimonio culturale condiviso e per promuoverne la salvaguardia. In un evento simile l’Italia non può non ricoprire un ruolo di primo piano grazie alle grandi quantità e varietà di musei, gallerie, parchi archeologici, complessi monumentali e biblioteche presenti in tutto il territorio, che durante queste giornate si cerca di valorizzare ancora di più. Tutti i luoghi della cultura italiani sono invitati a prendere parte all’iniziativa.

La Giornata europea delle lingue il 26 settembre 2020
Il secondo grande avvenimento citato è la Giornata europea delle lingue, che quest’anno avrà luogo sabato 26 settembre. Istituita da Consiglio Europeo e Commissione Europea dieci anni più tardi rispetto alle Giornate Europee del Patrimonio, nel 2001, la Giornata europea delle lingue è – come si può facilmente intuire dal nome – una ricorrenza che celebra la diversità linguistica e ne incoraggia la valorizzazione. L’intento è quello di spingere i cittadini a misurarsi con le lingue europee non solo a scuola ma in qualunque occasione, come si impegna a fare anche Babbel, la nota piattaforma per l’apprendimento linguistico, che ha dedicato alla Giornata europea delle lingue un interessante approfondimento sul suo sito web. In questa occasione si organizzano con le associazioni aderenti eventi, concorsi e tante altre iniziative che spingano tutti a misurarsi con le lingue parlate dagli altri concittadini europei, in modo da favorire la comunicazione ma soprattutto da far apprezzare davvero la diversità del patrimonio non solo culturale ma anche linguistico tipico dell’Europa.

La promozione della cultura europea
Quando si parla di cultura europea si cerca effettivamente di imbrigliare un concetto molto vasto e soprattutto variegato, viste le diversità profonde insite non solo tra i vari paesi europei ma anche al loro interno: basti pensare alle differenze culturali esistenti da sempre nelle diverse regioni italiane. Esiste però un sentimento di appartenenza comune promosso dalle Istituzioni europee e dall’inevitabile connessione globale tra i paesi, che ha permesso lo sviluppo di una vera e propria cultura europea condivisa, in grado anche di contrapporsi e influenzare le altre culture mondiali. Proprio questo senso di appartenenza comune deve però spingere ogni cittadino europeo a sentire in qualche modo proprio, e quindi a voler promuovere e preservare, il patrimonio culturale di cui dispone l’Europa intera, un patrimonio ricco perché vario e incredibilmente vasto. Le istituzioni del Vecchio Continente come Consiglio d’Europa, Commissione Europea e Parlamento Europeo hanno quindi adottato e sponsorizzato sempre più di frequente iniziative come la Giornata europea delle lingue o le Giornate europee del patrimonio proprio per rafforzare questo concetto: ogni cittadino di europeo è parte di un insieme più grande della singola nazione in cui è nato e deve conoscere, apprezzare e voler difendere la ricchezza del proprio continente.
In questo percorso, è chiaro che la conoscenza delle lingue e del patrimonio culturale presenti in Europa non può non essere un punto di partenza fondamentale, che porti a una vera consapevolezza di ciò di cui dispone il Vecchio Continente e di quanto sia importante proteggerlo.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...