Nasce un piccolo di aquila reale in Valle Pesio: evento atteso da anni

Franco Bergese, l'uomo delle aquile, racconta: «Finalmente il cucciolo si è involato: ha già un’apertura alare dirompente e un bellissimo piumaggio»

La conferma è arrivata lunedì 17 agosto 2020, direttamente dal sorriso smagliante di Franco Bergese, guardiaparco in pensione dell'Ente Parco delle Alpi Marittime ed esperto assoluto di aquile con oltre 37 anni di dati raccolti sulle Alpi: un vero mito, che davvero conosce vita, morte e miracoli di questa specie tanto che è conosciuto da tutti come l’“uomo delle aquile”.

L’aquila è un animale che rappresenta un simbolo di forza e regalità ma che all’inizio del ‘900 ha rischiato l’estinzione soprattutto a causa dell’elevata persecuzione antropica.

«Lo stavano aspettando da sei anni: finalmente la coppia di aquile reali (Aquila chrysaetos) che nidifica in Valle Pesio festeggia il primo successo riproduttivo», racconta Bergese.
«Le aquile reali sono monogame e a partire dai mesi invernali il legame di coppia si era rinsaldato con le spettacolari “parate nuziali”, vere e proprie acrobazie aeree con picchiate e piroette. Dopo l’accoppiamento, la deposizione delle uova è avvenuta regolarmente, avvolta dall’irreale silenzio della Valle Pesio, deserta, a causa dell’emergenza COVID-19. La coppia ha scelto uno dei nidi a disposizione sul suo territorio, ubicato su cenge rocciose e costruito utilizzando rami secchi di un diametro anche di 3 metri e spesso anche un metro, ricoperto da uno strato di rami verdi.»

I due genitori, come da loro indole si sono presi cura del piccolo, alternandosi nella caccia e nella protezione del nido: il pulcino è cresciuto e da pullo, goffo e sgraziato, ha assunto l’aspetto regale di mamma e papà. A fine luglio ha spiccato il primo volo e ha esibito la sua bellissima livrea: un piumaggio molto chiaro sotto le ali e sulla coda rispetto all’individuo adulto e quindi ben distinguibile dai genitori. Solo dal quarto anno le sue penne assumeranno una colorazione più bruna e potrà ritenersi anche maturo sessualmente.

Per ora il suo volo si limita a esplorare le vicinanze del nido: i genitori infatti continuano a portargli il cibo finché non sarà in grado di procurarselo.
Sarà affascinante vederli volare insieme e provare a riconoscere mamma, papà e figliolo: la femmina sarà sensibilmente più grande del maschio (entrambi di colore bruno) e il figlio ancora molto chiaro.
Ora la speranza è quella di vedere il nuovo nato superare l’inverno e ritrovarlo in primavera: chissà che si possa poi tra un anno festeggiare un nuovo successo riproduttivo"

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...