(p.r. - e.l.) – Schiamazzi, escandescenze, grida, a volte anche minacce verbali. Il protagonista è un uomo, del Monregalese, che da circa un mese e mezzo si è trasferito in frazione Roapiana, nel Comune di Monastero. Nell’ultima settimana, proprio su segnalazione degli abitanti, sono dovuti intervenire a più riprese i Carabinieri. Il soggetto ha precedenti ed è noto alle Forze dell’ordine. Le chiamate riguardano il disturbo della quiete pubblica e comportamenti molesti (quali accattonaggio e ubriachezza). In alcuni casi i residenti sono stati oggetti di reiterate minacce verbali. Inoltre in un'occasione il soggetto si è autoprocurato lesioni alle braccia, rendendo necessario l'intervento degli operatori sanitari.
La situazione è stata affrontata a livello comunale, durante il Consiglio nella serata di mercoledì 2 settembre, che ha provocato la presenza di un folto pubblico (all'aperto e distanziato). L'assemblea è stata convocata d'urgenza – per ratificare due variazioni di bilancio (relative ai contributi erogati dalla regione per la sistemazione della frana ai Pagliani e per le spese legali derivate dal ricorso a Tar contro la pluriclasse)– ma soprattutto per poter mettere mano al regolamento di Polizia Urbana ed introdurre uno strumento in più: il "Daspo urbano", previsto dal decreto sicurezza di Minniti. Matteo Salvini estese successivamente i campi di applicazione di questa norma: in sostanza il sindaco, dopo l'intervento delle Forze dell'ordine, può multare e stabilire un divieto di accesso a certe aree comunali (inizialmente, per 48 ore). Un provvedimento con cui il Comune intende dotarsi per fronteggiare la situazione che perdura da alcune settimane in paese e sta portando gli abitanti di Roapiana all'esasperazione. Alcuni si sono rivolti presso la Stazione dei Carabinieri di Vicoforte, presentando querela. La situazione è in evoluzione e potrebbero arrivarne altre.
Il sindaco Giuseppe Zarcone ha voluto rassicurare la cittadinanza: l'Amministrazione comunale sta seguendo la questione con la massima attenzione, in collaborazione con le Forze dell'ordine e le Istituzioni, che stanno lavorando per trovare la migliore soluzione a tutela della quiete della comunità. Il nuovo regolamento modificato entrerà in vigore, a norma di legge, trascorso il periodo di pubblicazione di 15 giorni.
________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI