Corrado Formigli e il valore dell’inchiesta: “Ma ai politici non piace il filmato”

Il “valore” dell’inchiesta. Ne parlano Emiliano Fittipaldi, che è il vicedirettore di “Domani” – il nuovo quotidiano lanciato da De Benedetti –, il celebre volto televisivo di "Piazza Pulita" Corrado Formigli, il giornalista e conduttore televisivo Rai Domenico Iannacone con Annalisa Bruchi giornalista televisiva, conduttrice di “Kronos”.

Sul palco di Dogliani per il Festival dei nuovi Media c’è un gran bella rappresentanza del genere del giornalismo d'inchiesta. Quello con la “G” maiuscola, ma che ora un po’ latita. Col digitale viene da pensare che sia più facile, si sposta meno, quasi con minor fatica. Corrado Formigli oltre che essere autore di grandi reportage (inviato di guerra per 20 anni, primo giornalista a documentare l’Isis in Siria) è anche frontman e non usa gira di parole. “Costa molto, sono pochi gli investimenti in Italia. Viene visto come una scomodità nello show business. Una puntata di “60 minutes” in inglese viene venduta in tutto il mondo, sono una potenza. Vedevo fuoristrada ed elicotteri”.

“Oggi, purtroppo, a parte alcune lodevoli eccezioni, i programmi di pura inchiesta non ci sono. Noi facciamo questa “impresa impossibile”. I nostri politici, poi, non sopportano il filmato”. E racconta: “Seguendo l’Isis nell’ottobre ’17, su Al Jazeera e Cbs c’erano le dirette della controffensiva irachena di Mosul. Andavano in live sui social, con le emoticon. Era una narrazione che la dava vinta all’Isis. Aveva smaterializzato la morte, in un rito quasi cinematografico. L’inviato di guerra deve sentire l’odore orribile, essere lì in prima linea, rischiare per dare il valore all’orrendo. Altrimenti si sceglie di fare, legittimamente, un altro lavoro".

Domenico Iannocone spiega il suo modo di fare inchiesta “morale”. “Dissi che volevo rallentare, in un momento in cui i voltapagine del talk andavano tantissimo. La gente ha amato i “Dieci comandanti”, era qualcosa di diverso astruso dalla tv”.

Emiliano Fittipaldi ha scoperchiato con i suoi best seller gli scandali economici del potere. "I costi sono molto più alti del giornalismo cotto e mangiato, che riempie ormai i media. I giornalisti d'inchiesta devono controllare che il potere dica la verità. È difficile in Italia, non c'è una linea di tradizione. Spesso non bastano le fonti autorevoli, servono le foto, i documenti. E non ci sono leggi adeguate per le querele cautelari, che è il modo con cui il potere si difende". E dà un'anticipazione sulla prossima inchiesta su "Domani": "Diciamo che un Matteo non sarà contento...".

Ancora Formigli: "Noi lavoriamo per chi ci guarda. A chi rispondiamo? A volte serve anche andare contro chi ci paga, chi ci tutela. Nel momento del coronavirus entrare negli ospedali, come abbiamo fatto a Cremona, era qualcosa che andava visto.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...