L’appello: Capodanno a settembre

Con questa pagina dedicata alla scuola, inauguriamo “L’Appello” uno spazio di riflessione sul mondo della scuola, dal punto di vista di chi la vive tutti i giorni sul campo.

La vigilia del primo giorno di scuola è come la notte di San Silvestro. Arrivano auguri di Buon Anno da ogni fronte. Perché la scuola, checché se ne dica, riguarda tutti. E’ il preludio di un nuovo ciclo, inaugura la stagione dell’impegno, degli orari, il ritorno alla routine settimanale per famiglie che, dopo tre mesi di anarchia estiva, riusciranno a dare un corso più ordinato alle giornate dei figli. I ragazzi sono contenti il primo giorno di scuola. Persino quelli che se potessero darebbero fuoco a scuola e professori, il primo giorno sono agnellini, che non vedono l’ ora di risedersi nel banco, sapendo che tanto mica si metteranno a interrogare il primo giorno, no? E quindi godiamocelo questo primo giorno. I più emozionati, a volte, sono proprio i professori. Perché se il pensare comune è convinto che i professori facciano questo mestiere perché ci sono tre mesi di vacanza (che poi non è, ma ne parliamo un’altra volta), in realtà sono felici di tornare e vedere se quanto seminato ha iniziato a dare qualche timido frutto. Ma soprattutto il primo giorno è quello delle classi prime. E’ l’inizio dell’inizio. Il suono della campanella, dopo mesi di silenzio fa aprire il sipario su uno scenario nuovo, fatto di occhi attenti con mille punti interrogativi che scintillano silenziosi. Otto e trenta: tutti in piedi, cantava Venditti. Entra il professore e ci si alza, perché, sì, ci si alza ancora. Ma non perché serva un gesto inutilmente ossequioso. E’ il riconoscimento dei ruoli. Alzarsi in piedi, all’inizio della lezione, è come dire: siamo pronti, ognuno col suo ruolo. Saliamo a bordo della nave scuola come un equipaggio che naviga nella stessa direzione. E poi arriva il saluto iniziale, quel coro di “buongiorno” che gli allievi da questo momento in poi utilizzeranno sempre, fosse anche alla messa di mezzanotte. Sorrido e chiedo loro di fare altrettanto. Questa è la prima regola: la scuola è una bella avventura, niente musi lunghi in classe. La serietà non fa a pugni col sorriso, anzi. E ora, l’ appello. Impugno il tablet e ad ogni nome pronunciato, si alza una mano. Guardo quel volto chiedendomi quanto tempo mi ci vorrà per abbinarlo correttamente a quel nome. Guardo quei giovani virgulti uno a uno con lo stato d’animo del contadino che sta per seminare pregustando i frutti della terra. Ho gli occhi lucidi e tra le mani il senso di una meravigliosa responsabilità. Perché quegli sguardi, anche quelli in cui si intravede il gusto in futuro di sfidarti, tradiscono tutti lo stesso bisogno: essere accolti, accuditi e amati.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...