Ultimi aggiornamenti sulla situazione meteo a Mondovì e in Val Tanaro
MONDOVI' - Nessuna ordinanza di chiusura scuole. A meno di variazioni in tarda serata o durante la notte, le scuole sabato 3 ottobre sono aperte (ovviamente, solo nei plessi in cui si fa lezione il sabato). Il Comune sta monitorando la situazione in tenpo reale con la Protezione civile. Alle 20, l'Ellero era ancora lontano dal livello di "pre soglia". Il Comune ribadisce l'appello alla MASSIMA PRUDENZA per chi si sposta da e verso la città, soprattutto in direzione o provenienza dalla Val Tanaro
GARESSIO: «massima allerta». Il Comune di Garessio: «Il livello del Fiume Tanaro sta salendo ad una velocità molto superiore alle previsioni e con fenomeni meteorologici molto particolari, non possiamo pertanto escludere l’esondazione del fiume in zona Garessio Ponte e richiediamo la massima collaborazione di tutta la cittadinanza, in particolare: RIMUOVERE TUTTE LE AUTO nel tratto lungo Tanaro e Piazza Bava; consigliamo ai commercianti della zona di cui sopra di CHIUDERE I LOCALI al piano terreno e di allontanarsi rapidamente; NON SOSTARE nei locali interrati o al piano terreno in tutto il tratto interessato dal pericolo Sottolineamo l’imprevedibilità del fenomeno che ci suggerisce la massima allerta». E ancora: «In seguito all'aggravarsi della situazione metereologica, è stato aperto il Centro Operativo Comunale per la gestione dell'emergenza.
Al momento attuale si segnala rischio bombe d'acqua aggravato da fortissime raffiche di vento. É attivo il numero di telefono per segnalazioni e richieste di intervento: 0174/ 805624. Il Tanaro ha oltrepassato il livello di guardia a monte, presso Ponte di Nava. Invitiamo tutti a prestare massima attenzione».
Ormea, frane e strade chiuse: frazioni isolate - Intervento dei Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Ormea per liberare la strada comunale per la frazione Chionea da alberi caduti sulla sede stradale, adesso riaperta alla circolazione. Ancora chiusa invece la strada provinciale per Viozene per una frana che ha invaso la sede stradale poco dopo Ponte di Nava. Sempre ad Ormea chiusa anche la strada per Monesi e Piaggia dal Colle di Nava. Viozene, Upega, Carnino, Piaggia e Monesi isolate.
BOLLETTINO ARPA del 2 ottobre 2020, ore 13:
per le zone del Monregalese e della Val Tanaro l'allerta scende da livello "arancione" a livello "giallo". Permane invece il livello "arancione" per la giornata odierna.
IL COMUNICATO ARPA PIEMONTE
Una profonda saccatura nord-atlantica si sta progressivamente approfondendo dalla Francia verso il Mediterraneo occidentale, accompagnata da flussi molto umidi sulle regioni nord-occidentali italiane. Le precipitazioni, attualmente diffuse sulla regione, si sono intensificate nelle ultime ore sul settore sudoccidentale, in particolare bollettino allerta nelle zone al confine con la Liguria. E' stata confermata allerta arancione per un ulteriore incremento delle intensità delle precipitazioni, in particolare dal verbano al biellese e alto canavese, dove raggiungeranno valori cumulati importanti. I fenomeni saranno in attenuazione da sabato mattina. Nelle zone che vedranno le precipitazioni più intense sono attesi allagamenti e fenomeni di innesco di frane superficiali. Le forti precipitazioni determineranno anche un diffuso innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della regione, sia sul reticolo idrografico secondario sia sui corsi d'acqua più importanti. In piene particolare, nel verbano, i livelli del Toce potranno superare i valori di guardia già dalla serata odierna; valori significativi saranno poi raggiunti dal Sesia e dalla Dora Baltea, con livelli superiori alle soglie di guardia durante la notte. Dalla serata si segnalano nel torinese incrementi più contenuti su Orco e Stura di Lanzo con valori al di sotto delle soglie. A valle della città di Torino i livelli del Po saranno in crescita a partire dalla giornata di domani, con valori al di sotto delle soglie di guardia fino alla confluenza col Sesia; a valle di questa i livelli idrometrici del Po, fino alla confluenza col Tanaro, potranno superare le soglie di guardia nella giornata di domani. Il livello del lago Maggiore sarà in crescita nelle prossime ore di oltre un metro, rimanendo comunque al di sotto dei livelli di guardia. Venti molto forti da sudovest, sud che potranno superare i 100km/h lungo la fascia appenninica. E' opportuno tenersi informati sull’evolversi delle condizioni meteorologiche e degli effetti sui corsi d’acqua, limitare gli spostamenti e adottare adeguati comportamenti di autoprotezione.