Scuole a Mondovì: «Al momento riteniamo di non chiudere. Valuteremo ancora in serata»

ULTIMO AGGIORNAMENTO (ore 17,30): ancora nessuna decisione sulla chiusura delle scuole, il Comune valuterà le condizioni meteo dopo le 18

Nuova comunicazione del Comune di Mondovì alle 17,30: «Il nuovo bollettino di ARPA Piemonte conferma l'allerta di tipo "arancione" nella zona F (monregalese, cebano e val Tanaro) e le previsioni meteorologiche segnalano grave maltempo almeno fino alle 2 di questa notte. Attualmente la valle Ellero risulta meno colpita delle valli Tanaro e Pesio ed il livello del torrente è, a Mondovì, attestato ad 1,09 mt. Continuiamo nel monitoraggio e, ad ora, riteniamo di non assumere l'ordinanza di chiusura delle scuole. Ciò che preoccupa è la viabilità: il bollettino di ARPA pone l'accento sul rischio idrogeologico (frane) e sappiamo che la Provincia ed ANAS stanno monitorando la situazione. La Sala Operativa della nostra Protezione Civile è al lavoro e, qualora la situazione non evidenziasse il miglioramento prospettato dai tecnici regionali, valuteremo - anche a tarda sera - l'assunzione della ordinanza stessa».

ARPA PIEMONTE bollettino del 2 ottobre, ore 13

LEGGI ANCHE: la situazione in Val Tanaro

Maltempo in Val Tanaro: piante in strada al colle San Bernardo, ma il fiume non preoccupa

(d.s.-a.b.) – Maltempo in Val Tanaro, è in corso un temporale intenso ma il livello del fiume (dopo l'allerta meteo diramata in precedenza) non desta per ora preoccupazione. I Vigili del fuoco di Garessio hanno svolto alcuni interventi. Sono sette unità divisi in due squadre. Sono intervenuti per eliminare piante cadute sulla provinciale 582 sul colle San Bernardo e lungo la SS28 e poi presso un privato di Garessio che aveva una pianta pericolante nei pressi di un cavo Enel.

IL COMUNICATO ARPA PIEMONTE
Una profonda saccatura nord-atlantica si sta progressivamente approfondendo dalla Francia verso il Mediterraneo occidentale, accompagnata da flussi molto umidi sulle regioni nord-occidentali italiane. Le precipitazioni, attualmente diffuse sulla regione, si sono intensificate nelle ultime ore sul settore sudoccidentale, in particolare bollettino allerta nelle zone al confine con la Liguria. E' stata confermata allerta arancione per un ulteriore incremento delle intensità delle precipitazioni, in particolare dal verbano al biellese e alto canavese, dove raggiungeranno valori cumulati importanti. I fenomeni saranno in attenuazione da sabato mattina. Nelle zone che vedranno le precipitazioni più intense sono attesi allagamenti e fenomeni di innesco di frane superficiali. Le forti precipitazioni determineranno anche un diffuso innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della regione, sia sul reticolo idrografico secondario sia sui corsi d'acqua più importanti. In piene particolare, nel verbano, i livelli del Toce potranno superare i valori di guardia già dalla serata odierna; valori significativi saranno poi raggiunti dal Sesia e dalla Dora Baltea, con livelli superiori alle soglie di guardia durante la notte. Dalla serata si segnalano nel torinese incrementi più contenuti su Orco e Stura di Lanzo con valori al di sotto delle soglie. A valle della città di Torino i livelli del Po saranno in crescita a partire dalla giornata di domani, con valori al di sotto delle soglie di guardia fino alla confluenza col Sesia; a valle di questa i livelli idrometrici del Po, fino alla confluenza col Tanaro, potranno superare le soglie di guardia nella giornata di domani. Il livello del lago Maggiore sarà in crescita nelle prossime ore di oltre un metro, rimanendo comunque al di sotto dei livelli di guardia. Venti molto forti da sudovest, sud che potranno superare i 100km/h lungo la fascia appenninica. E' opportuno tenersi informati sull’evolversi delle condizioni meteorologiche e degli effetti sui corsi d’acqua, limitare gli spostamenti e adottare adeguati comportamenti di autoprotezione.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...