Da Carrù a Limone, l’inizio da incubo del Commissario Violino: «Mai vista una roba così»

Due giorni prima aveva salutato il “suo” paese, poi il disastro. Il racconto del vigile “Jimmy” Violino: «Non sono fatalista, ma forse era destino: una persona in più fa sempre comodo»

«È come alzarsi con un secchio d’acqua gelata in faccia. Prima lo patisci, poi però ti svegli». Il Commissario di Polizia locale Germano Violino, per tutti “Jimmy”, da Carrù ha preso servizio a Limone Piemonte. Proprio nel giorno in cui incombeva quella spada di Damocle che nessuno avrebbe mai potuto prevedere. «Che poco più di una “bealera” portasse una distruzione simile. Ho parlato con gli anziani del posto, mai nessuno aveva mai visto una roba del genere. Limone è isolato: del collegamento con la Francia non c’è più nulla. Verso Vernante ci sono i cantieri, si va a senso unico, ma non passi in auto. Solo le Forze dell’ordine possono transitare, e poi c’è il pulmino della Croce Rossa che porta su i volontari. Ragazzi meravigliosi, spalano, si rendono utili».

Un inizio da incubo per il vigile 44enne monregalese che proprio a fine settembre aveva salutato la “sua” Carrù: « Sembra incredibile, ma sono passati 3 anni e mezzo da quando, per la prima volta, ho preso servizio in questo paese stupendo. Grazie Carrù: mi hai sempre fatto sentire a casa». Poi la partenza per i monti e il disastro dell’alluvione, «al mio secondo giorno». «Ma non sono un fatalista, c’è solo da rimboccarsi le maniche. Forse era destino che succedesse proprio ora, una persona in più fa sempre comodo. Il bello è che ho già conosciuto tutti, è come se fossi qui da anni. Tutte le mattine e tutte le sere facciamo la riunione con i vari operatori, si presentano le criticità e si cercano di risolverle. Ad esempio, l’Enel nel riattivare gas e la luce sta facendo un lavoro enorme».

Un migliaio di persone in paese sono isolate. Nelle frazioni era ancora peggio, con gli abitanti raggiungibili i primi giorni solo con gli elicotteri, poi si è riusciti ad aprire una pista per i mezzi di soccorso. «Quando sono salito a Limonetto per il sopralluogo ho visto la Statale, completamente mangiata. È impressionante». C’è bisogno di aiuto, tanto aiuto, specialmente «dall'alto». È passata quasi una settimana e il decreto per lo stato di emergenza ancora non c’è.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...