Alluvione: il Parco Alpi Marittime stima quasi 2 milioni di danni

Pochi disagi in Valle Pesio. Situazione particolarmente grave invece a San Giacomo di Entracque e a Terme di Valdieri. Si chiede l’intervento dello Stato

L'area attrezzata della Piasta ad Entracque, completamente sommersa

I recenti eventi alluvionali hanno interessato anche il territorio gestito dalle aree protette delle Alpi Marittime. Mentre per quanto riguarda la zona del Marguareis i danni sia a Carnino (dove per altro è al momento chiusa al traffico la strada che sale da Ponte di Nava) sia in alta Valle Pesio paiono contenuti, nel Parco delle Alpi Marittime due aree sono state pesantemente colpite. San Giacomo di Entracque è isolata, la strada di accesso versa in condizioni disastrose. A Terme di Valdieri è caduto il ponte a monte dello stabilimento, e la ex militare per il Valasco è interrotta in più punti. I guardaparco stanno procedendo con i sopralluoghi in quota che, anche grazie all’ausilio dei droni, dovrebbero assicurare un quadro approfondito dello stato della rete sentieristica. Di certo mancano all’appello venticinque passerelle, per cui molti sono gli itinerari non percorribili. Per chi della Valle Gesso proprio non può fare a meno, in base alle attuali segnalazioni si possono consigliare i valloni del Sabbione, della Meris, di Desertetto. Da una primissima stima, i danni, per la sola parte delle infrastrutture gestite dall’Ente (sentieri, aree attrezzate, parcheggi, ecc.) ammonterebbero a 1 milione e 730 mila euro. Ed è questa la richiesta di intervento che la direzione ha inoltrato alla Regione per un inserimento nel piano di aiuti che il Piemonte ha sottoposto allo Stato per fronteggiare lo stato di calamità. Mentre si sta valutando l’opportunità di presentare analoga richiesta direttamente al ministero dell’Ambiente, le aree protette delle Alpi Marittime e il Parc du Mercantour, in accordo con gli altri partner, hanno proposto al Comitato tecnico di sorveglianza del programma Alcotra che i fondi residui (circa 800 mila euro di competenza per i soli due parchi) dei progetti europei attualmente in atto possano essere ricollocati e investiti a favore delle infrastrutture e del tessuto socio-economico, con particolare riferimento agli operatori locali. In attesa degli sviluppi, si lavora per far fronte all’emergenza. Venerdì 9 ottobre sono stati effettuati alcuni voli in elicottero pagati dalle aree protette, con il concorso del Comune di Entracque e dell’Associazione “Ecoturismo in Marittime”, su San Giacomo, per il trasporto a valle di materiali delle strutture turistiche e degli alpeggi rimasti isolati.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...