Salvate e portate a valle le 150 mucche bloccate a Frabosa, dieci carcasse recuperate a Ormea

I danni dell'alluvione sugli animali: duplice intervento da parte dei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese di Mondovì

I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese della Delegazione Mondovì sono intervenuti oggi nel Comune di Ormea per recuperare una decina di carcasse di mucca decedute in quota durante gli eventi alluvionali della settimana scorsa.

La richiesta è partita dal sindaco, su indicazione dell'Asl, come un'emergenza sanitaria per il rischio di contaminazione dei corsi d'acqua e dei terreni su cui erano disperse le mucche morte. I tecnici del soccorso alpino hanno operato nella giornata di ieri per radunare i capi e oggi hanno coordinato l'operazione con l'utilizzo di un elicottero privato che ha effettuato il trasporto a valle da una zona particolarmente impervia.

Durante la settimana appena trascorsa, un'altra operazione era stata organizzata nel comune di Frabosa Soprana sempre dai tecnici della Delegazione Mondovì, per trasferire a valle circa 150 mucche vive che erano rimaste bloccate dall'esondazione del torrente negli alpeggi in quota della Val Corsaglia. Dopo che domenica scorsa era stato attrezzato con corde fisse un passaggio su roccia per agevolare il passaggio a piedi, si è lavorato per rimettere in sesto il sentiero da cui sono scese le mucche dalle malghe dove ormai scarseggiava il foraggio. In questo secondo caso i tecnici del soccorso alpino erano presenti a supporto dei pastori per verificare che la demonticazione avvenisse in sicurezza.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...