Post-alluvione: traffico aumentato sulla Statale 28. «Situazione critica»

«Occorre mettere in sicurezza e migliorare la viabilità». Attesi gli interventi per i danni dell’alluvione del 2-3 ottobre

Post-alluvione: traffico aumentato sulla Statale 28. «Situazione critica»
Post-alluvione: traffico aumentato sulla Statale 28. «Situazione critica»

Post-alluvione: traffico aumentato sulla Statale 28. «La situazione della Statale 28 nei pressi della Cartiera è preoccupante. A quasi un mese dall’alluvione l’Anas si è limitata a sistemare un semaforo, e ulteriori due prima di Trappa, e, dopo gli incessanti sopralluoghi, anche tramite elicottero, dei primi giorni, non è più successo niente. La parte rimasta, dopo l’invasione del Tanaro che ne ha estirpato i massi più esterni, è piuttosto fragile e quasi sicuramente destinata a crollare al prossimo evento alluvionale di una certa portata. In quella parte di statale non c’è altra alternativa che... passare sulla ferrovia! Stiamo scherzando? Stiamo aspettando che accada questo?». Così un lettore che pone l’attenzione sulle criticità della SS28, causa l’alluvione del 2-3 ottobre, nei pressi della Cartiera di Ormea.

Post-alluvione: traffico aumentato sulla Statale 28

«E’ vero. La situazione è critica – precisa in punto il sindaco e presidente dell’Unione montana Alta val Tanaro, Giorgio Ferraris –. Anas ha assegnato a una ditta una serie di interventi, tra cui questo. Solleciterò l’avvio dei lavori quanto prima perché, in particolar modo il tratto a valle della Cartiera, con ulteriori piogge sarebbe soggetto a nuovi smottamenti e Ormea rimarrebbe isolata». Ma le criticità della strada statale 28 non finiscono lì. «Stiamo aspettando questi lavori, come molti altri – aggiunge Ferraris –. Il considerevole aumento di traffico che stiamo registrando è sotto gli occhi di tutti. C’è necessità che si prenda piena consapevolezza dell’importanza che questa strada riveste, anche nell’ottica del collegamento con il Ponente Ligure, a maggior ragione considerate le problematiche dell’autostrada e del Tenda, sicuramente non risolvibili in tempi brevi. La SS28 aspetta da anni lavori (e il riferimento è ai tre famosi interventi su Rocchini, Cave di Bagnasco e Eca Nasagò già inseriti nel Piano triennale Anas), ma servono anche ulteriori migliorie perché così non si può pensare di andare avanti».

 

Autotrasportatori costretti a percorrere la Statale 28 per raggiungere la Francia

Dalle intenzioni ai fatti. Astra trasportatori associati, che solo qualche settimana fa aveva manifestato la necessità di riprogettare profondamente l’intera viabilità che collega la provincia di Cuneo a quella di Imperia e alla Costa Azzurra, passando per la Valle Roja ora impraticabile in seguito alla devastante alluvione del 2 ottobre scorso, si è fatta portavoce delle istanze delle aziende di autotrasporto invitando la ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, a prevedere una forma di ristoro per le imprese costrette a compiere tragitti maggiori di circa 100 chilometri, usufruendo della Statale 28, o in buona parte autostradali (con passaggio a Savona), con aggravi finanziari importanti.

I due percorsi alternativi alla SS 20 che sono costretti a percorrere gli autotrasportatori per raggiungere Ventimiglia partendo da Cuneo
I due percorsi alternativi alla SS 20 che sono costretti a percorrere gli autotrasportatori per raggiungere Ventimiglia partendo da Cuneo

«Pur essendo di proporzioni minori, si tratta della stessa condizione che si è verificata con il crollo del Ponte Morandi a Genova e in quel caso il Governo ha previsto per Decreto degli stanziamenti a favore degli autotrasportatori per consentire il ristoro delle maggiori spese affrontate, dovendo percorrere obbligatoriamente strade alternative – sottolinea il presidente di Astra Cuneo, Diego Pasero –. È certamente diversa la causa dell’evento che ha sconvolto le valli Vermenagna e Roja, ma le conseguenze per le imprese sono le medesime con un notevole allungamento dei percorsi per raggiungere i luoghi di carico e scarico. Oltretutto è da tener presente che sono già tre anni che gli autotrasportatori italiani sopportano maggiori costi, dal momento che la francese RD 6204, ora chiusa al traffico, era già stata interdetta alla circolazione dei mezzi pesanti oltre le 19 tonnellate da parte dei Comuni transalpini della Valle Roja».
Nel presentare questa precisa richiesta scritta al ministro De Micheli, tramite la Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), gli uffici di Astra Cuneo hanno anche stimato le risorse che sarebbero necessarie per venire incontro alle imprese: «Abbiamo calcolato che il ristoro non dovrebbe essere inferiore ai 2 milioni e 250 mila euro annui, stimando in 300 le missioni di viaggio giornaliere, sviluppate su 250 giorni lavorativi con una cifra di ristoro pari a 30 euro per viaggio – continua Pasero –. Soprattutto in questa fase non si possono lasciare le imprese sole ad affrontare ulteriori problemi, in aggiunta a quelli causati dall’emergenza sanitaria in atto. Una forma di ristoro sul modello di quanto è stato fatto per Genova è necessaria fino a quando non potrà essere ripristinata la normale circolazione».
In queste settimane tanto si sta facendo, su ambo i versanti, per dare il necessario e concreto conforto alle popolazioni colpite dalle intense precipitazioni di inizio ottobre e per sgombrare ciò che resta della strada internazionale dalle macerie portate dalla furia dell’acqua. Per Astra occorre, tuttavia, non perdere tempo anche per ripensare le infrastrutture viarie gravemente danneggiate, mobilitando i Governi di entrambi gli Stati interessati, Italia e Francia, affinché trovino le risorse necessarie per avviare interventi strutturali che, in ogni caso, dureranno anni.

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...