Covid in Piemonte, sale ancora il numero dei decessi

Sono 49 quelli comunicati lunedì 9 novembre, 13 in provincia di Cuneo. Continua a crescere anche il numero di ricoveri

covid piemonte

Sono 49 i decessi di persone positive al test del Covid-19 (13 in provincia di Cuneo.) comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 10 verificatisi oggi. Numeri in crescita dopo i 35 comunicati domenica e che non si vedevano da fine aprile.
Il totale è ora 4678 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 728 Alessandria, 286 Asti, 244 Biella, 469 Cuneo, 455 Novara, 2057 Torino, 248 Vercelli, 141 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 50 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI – I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 100.655(+2876 rispetto a ieri, di cui 1236 il 43% asintomatici).
I casi sono così ripartiti: 1457 screening, 608 contatti di caso, 811 con indagine in corso; per ambito: 315 RSA/Strutture socio-assistenziali, 309 scolastico, 2252 popolazione generale. La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 8773 Alessandria, 4660 Asti, 3227 Biella, 12.872 Cuneo, 7385 Novara, 55.690 Torino, 3677 Vercelli, 2652 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 645 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1074 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 312(+8 rispetto a ieri) 4540 gli altri (+173 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 51.404. I tamponi diagnostici finora processati sono 1.162.525 (+13.036rispetto a ieri), di cui 634.454 risultati negativi.

PAZIENTI GUARITI – Lunedì l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 39.721(+768 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 4319, Asti 2111, Biella 1223, Cuneo 4545, Novara 3357, Torino 20.745, Vercelli 1712, Verbano-Cusio-Ossola 1266, extraregione 250, oltre a 193 in fase di definizione.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...