Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

In un angolo di Mondovì Breo le vetrine sociali e solidali

Mondovì.indd
I commercianti di Mondovì lo definiscono il loro “centro commerciale naturale”: è via Sant’Agostino, uno degli assi centrali di Breo che, da quando è al 100% ztl, si propone come la strada dello shopping monregalese. Un angolo di questa zona sta per tingersi dei colori del sociale e dell’equo-solidale. Aprono (ovviamente, nei limito delle norme anti covid), a pochi metri l’uno dell’altro, due nuovi punti vendita: una vetrina che metterà in vendita piccoli oggetti realizzati dai centri disabili, e la nuova bottega del commercio equo-solidale “Altromercato”. In via Sant’Agostino 13 aprirà, prossimamente, “A più mani”. Non è un vero e proprio negozio, né semplicemente una vetrina di esposizione: qui troveranno spazio, ma saranno anche acquistabili, i lavori di piccolo artigianato realizzati dagli ospiti dei Centri disabili del Monregalese. Alle spalle dell’iniziativa c’è una rete di cui fanno parte il centro Anffas “La Vignola”, i centri diurni “L’Alveare” di Mondovì, “Nucci Banfi” di Dogliani e “Sirio” di Villanova, il centro-residenza “L’Aquilone” di Bastia e le Associazioni “Creattività” di Mondovì, “Arte Libera Onlus” di Mondovì e “ACM Onlus” di Lurisia. L’idea nasce da Serena Bovetti e Irena Catalbiano: «Nella vetrina di “A più mani” potrete trovare tanti oggetti diversi – ci spiega Irene –: idee regalo in ceramica o lana cotta, ceste, tappeti e tanto altro ancora. Si possono acquistare con una libera offerta e tutto il ricavato verrà reinvestito nelle attività dei Centri o delle Associazioni. La vetrina sarà gestita col supporto dei volontari e sarà aperta due giorni a settimana». Ha trovato posto quasi esattamente dall’altro lato della strada la nuova bottega equo-solidale “Altromercato”. I locali si spostano da corso Statuto a via Sant’Agostino. La responsabile, Edda De Mauri, spiega: «Ci tenevamo a effettuare il trasloco prima di Natale, spostandoci nel cuore del commercio monregalese per portare un messaggio che per noi è molto importante: quello della possibilità di uno shopping solidale, un’idea diversa di acquisto che è possibile anche per i regali natalizi. Nella nostra bottega si potranno trovare tutti i prodotti equo-solidali: alimentari, piccolo artigianato, abbigliamento. Saremo aperti tutti i giorni da martedì a sabato e ci attrezzeremo anche per le consegne a domicilio». Non è l’unica novità che riguarda “Altromercato”: con la fine del 2020 la cooperativa “Colibrì”, gestore della bottega monregalese, verrà incorporata dalla coop Proteo che gestisce il punto vendita “Natura Sì” in via Langhe. In una fase storica in cui il commercio sta patendo i pesanti effetti delle normative nazionali, segnali come questi indicano che c’è ancora voglia di credere nei centri storici.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x