Anche a Mondovì arriverà l’hotspot per i tamponi rapidi

Solo ed esclusivamente su prenotazione dei medici di medicina generale: da domani saranno operativi 13 punti in Piemonte, nei prossimi giorni anche a Mondovì

Sono 13 gli hotspot per i tamponi rapidi naso-faringei, solo ed esclusivamente su prenotazione dei medici di medicina generale, che da lunedì 16 novembre diventano operativi in Piemonte. In aggiunta al “drive” ad accesso in auto attivo da sabato 14 novembre all’Allianz Stadium di Torino, sarà possibile effettuare il test antigenico rapido in altri punti: otto nell'area metropolitana di Torino, oltre che a Novara, Vercelli, Omegna (Vco), Nizza Monferrato (Asti) e Borgosesia (Vco).

Da martedì 17 novembre  – informa la Regione – saranno operativi altri 4 punti: Valenza (Al), Tortona (Al), Acqui Terme (Al), Borgomanero (No). E nel Cuneese? Arriveranno nei prossimi giorni i punti hotspot a Mondovì, Cuneo, Bra e Savigliano. In via di predisposizione anche quello a Biella. 

I risultati sono disponibili dopo 15 minuti. In caso di positività vengono attivate immediatamente le misure di isolamento previste dal protocollo sanitario, subito presso l’hotspot, viene eseguito il tampone molecolare per la conferma (ad eccezione dei contatti stretti di casi Covid già accertati per i quali, secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute, in caso di tampone rapido positivo la validità del test è immediata e caricata direttamente sulla piattaforma Covid regionale).

“Ad agosto - spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - con una gara fatta insieme al Veneto abbiamo acquistato quasi due milioni e mezzo di tamponi rapidi per il nostro sistema sanitario pubblico. Li stiamo usando soprattutto per mantener sicure le nostre RSA e residenze anziani, monitorando ogni due settimane tutti i loro ospiti e dipendenti, ma anche per velocizzare le diagnosi e la certificazione delle guarigioni, in modo da supportare e alleggerire il sistema dei laboratori e dei Sisp e dare una risposta più immediata a tutti i cittadini che necessitano del tampone”.

“In questi giorni si aggiungono a tutti gli hotspot per i tamponi molecolari del Piemonte nuovi punti dedicati per i test rapidi – afferma Matteo Marnati, assessore regionale alla Ricerca Covid –. Continuiamo a potenziare la macchina dei laboratori e degli hotspot per testare il maggior numero possibile di persone, con il grande impegno dei medici e degli infermieri che lavorano nelle nostre Asl”. Intanto  altri 4 laboratori per processare i tamponi molecolari sono stati incrementati ai 28 già esistenti in Piemonte, per un totale di 32 (21 pubblici e 11 privati).

Tutte le sedi degli hotspot

Da lunedì - Novara (in viale Roma 7) - Vercelli (presso la piastra ambulatoriale, largo Giusti 13) - Orbassano (Torino) presso il Polo didattico universitario regione Gonzole 10 - Avigliana (Torino), Via Sant’Agostino 5 - Carmagnola (Torino) piazza Manzoni 10 - Cavagnolo (Torino) presso il Palazzetto dello sport, via XXIV Maggio 35 - Moncalieri (Torino), Via Vittime di Bologna 20 - Nizza Monferrato (Asti), piazza Garibaldi 14 - Omegna (Vco),via 4 Novembre 294 - Pinerolo (Torino), Viale grande Torino 7 e Venaria Reale (Torino) via Don Sapino 152, Borgosesia (Vc), presso l’ospedale in via Ilorini Mo 19.

Da martedì - Valenza (Al), Tortona (Al), Acqui Terme (Al), Borgomanero (No)

Prossimamente - Mondovì (Cn), Cuneo, Bra (Cn), Savigliano (Cn) e Biella.

 

 

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...