L’Ospedale di Mondovì sarà punto di somministrazione del vaccino Pfizer: il piano del Piemonte

La Regione Piemonte si candida a un ruolo speciale per l'attivazione del piano-vaccini Covid-19. E anche l'ospedale di Mondovì, hotspot per i tamponi brevi, diventerà punto di somministrazione del vaccino "Pfizer": la somministrazione seguirà la rete degli hotspot dei tamponi, quindi il "Regina Montis Regalis" (come l'ospedale di Savigliano) sarà uno dei punti in cui arriveranno le dosi, conservate nelle celle frigorifere. Lo ha annunciato il presidente Alberto Cirio in conferenza stampa oggi, venerdì 20 novembre. Le dosi, nella prima fase, saranno riservate al personale degli ospedali e alle Case di riposo (personale e ospiti, ovvero soggetto a rischio e soggetti deboli). La diffusione, fondamentale anche per le strutture per anziani (rsa e ra) verrà gestita in coordinamento con la Protezione civile.

«Il commissario per l'emergenza Covid Arcuri ha chiesto alle Regioni di attivarsi - ha spiegato il presidente Alberto Cirio -, e il Piemonte lo ha fatto. Non ci siamo limitati a inviare le informazioni richieste, ma candidiamo il Piemonte a un ruolo protagonista per la gestione nazionale.  L'Italia acquisterà 3,4 milioni di dosi di vaccino, che saranno  disponibili da fine gennaio 2021, pronte per essere somministrate a 1,7 milioni di persone». Questo perché il vaccino va conservato in contenitori frigoriferi speciali: a -75 gradi. Solo così una dose può durare almeno 6 mesi. E il Piemonte ha un piano preciso: grazie alle aziende della "catena del freddo" dell'alessandrino (l'area di Casale Monferrato è la "capitale del freddo", sede di molte aziende leader mondiali del settore), la regione si è proposta al Governo e al commissario Arcuri come territorio per stoccare e conservare l'intera fornitura nazionale.

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

 

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...