Nella Chiesa di San Filippo l’ordinazione diaconale per Andrea Cravero

Domenica 22 novembre (ore 16,30) nella liturgia eucaristica presieduta dal vescovo. La diretta streaming

Ordinazione diaconale per il chierico Andrea Cravero, appartenente alla Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Mondovì, all’interno della celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, domenica 22 novembre (solennità di Cristo re dell’universo) alle 16,30, nella Chiesa di San Filippo - Santuario del Santissimo Nome di Maria, a Breo. Ovviamente saranno osservate tutte le normative previste per le precauzioni anti-contagio. La celebrazione si potrà seguire anche in diretta streaming su Facebook (Congregazione dell’Oratorio San Filippo Neri di Mondovì) o su YouTube (Ordinazione Ch Andrea Cravero Mondovì). La comunità monregalese della Congregazione dell’Oratorio San Filippo Neri è composta da p. Gino Romana (preposito), da p. Walter Illera, da p. Marco Pagliccia e dallo stresso futuro diacono Andrea Cravero

«“UNA SCELTA DI VITA” CHE MI HA CONQUISTATO»

Andrea, molti ti conoscono già perché sei presente nella comunità dei Padri dell’Oratorio di San Filippo a Breo da qualche tempo, ma forse è opportuno che ti presenti con qualche nota biografica, anche per ripercorrere insieme e condividere l’itinerario che ti ha condotto a questa scelta di consacrazione nel ministero ordinato…
«Certo. Ho ventisette anni. Sono di San Benigno di Cuneo – ci dice Andrea Cravero –. Sono figlio unico. Ho preso il diploma di perito agrario, ed ho compiuto il percorso di studi in teologia presso lo STI a Fossano. Qui ho avuto modo di conoscere l’attuale p. Marco Pagliccia della Congregazione dell’Oratorio San Filippo neri di Mondovì. Così, poco per volta, mi sono lasciato conquistare da questa scelta di vita. E la prima volta che sono venuto a Mondovì per vedere di persona la Chiesa e l’Oratorio di San Filippo a Breo, mi sono detto: “Quasi quasi mi fermo qua”. Un posto che mi è piaciuto molto, da subito».

Dicci qualcosa dell’esperienza che hai fatto e stai facendo nella comunità dei Padri Filippini. Qual è il tratto più significativo che connota la spiritualità e la mission pastorale per i seguaci di San Filippo Neri, oggi nella Chiesa del terzo millennio… e qui nella realtà diocesana
«Io vorrei un po’ tralasciare la parola “esperienza”, perchè può essere a scadenza o saltuaria. Preferirei proprio parlare di “scelta di vita”. San Filippo Neri – spiega Andrea Cravero – ha infatti indicato questo tratto significativo della consacrazione tra i Padri dell’Oratorio, con una promessa di stabilità che equivale ad un’appartenenza a questa comunità fino alla… morte, per sempre. Insomma, a volte mi sorprendo a dire che resterò qua in totale fedeltà a questa presenza, pur con tutti i limiti che ci si può portare appresso. Ed è un dato che informa un po’ il proprio ministero e dà anche stabilità ai fedeli».

Ora diventi diacono in vista del presbiterato: quando è fissato questo ulteriore importante traguardo? E come ti stai preparando?
«Non so ancora quando avverrà questo passo nel ministero ordinato, non di dipende da me. Probabilmente potrà essere il prossimo anno – aggiunge Andrea -. Mi sto preparando semplicemente nel mio apporto quotidiano alla comunità dei Padri Filippini, nella dimensione tipica della nostra scelta di vita. Ed intanto, come sto già facendo, do una mano nelle responsabilità pastorali affidate dalla diocesi alla nostra comunità di San Filippo Neri, adesso nelle piccole parrocchie sotto la guida di p. Marco Pagliccia (Castellino Tanaro, Igliano, Roascio e Torresina). Ma mi sento impegnato soprattutto ad essere un buon padre filippino e non fermarmi al supporto da dare nella pastorale in diocesi».

Quale messaggio essenziale puoi rilanciare ai giovani d’oggi, mentre ti appresti a compiere questi passi di dono e di servizio nell’Evangelo, nel ministero per i fratelli in questi tempi complicati?
«Credo che sia importante mettersi al servizio, nel cammino che le persone stanno facendo nella loro vita quotidiana – conclude Andrea Cravero –. E i momenti dei Sacramenti, l’Eucaristia e la Riconciliazione in particolare, sono risorse preziose per sostenere la gente nella ferialità, nelle situazioni di fatica, nel bisogno di guida spirituale. E soprattutto ci è chiesto di essere pronti a valorizzare la quotidianità, da credenti. Attingendo anche alla nostra vita comunitaria, nel segno gioioso di San Filippo Neri».

 

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...