Il vaccino per l’influenza in Piemonte non c’è, Cirio furioso coi fornitori: «Chiederemo i danni»

Il vaccino per l'influenza in Piemonte non c'è, Cirio furioso coi fornitori : «Chiederemo i danni alla Sanofi: non hanno adempiuto al contratto»

vaccino influenza piemonte non c'è

Il vaccino per l'influenza in Piemonte non c'è, Cirio furioso coi fornitori : «Chiederemo i danni alla Sanofi: non hanno adempiuto al contratto»

Il presidente Cirio è furioso. In conferenza stampa è stato chiarissimo: «Qui non si sta mica parlando di consegnare piastrelle! Dovevano arrivare 1 milione e 320 mila vaccini: non sono arrivati? Chiederemo conto alla Sanofi». E si parla già di chiedere i danni, «sia civili che penali». Così il governatore del Piemonte, oggi venerdì 20 novembre in conferenza stampa, ha voluto chiarire «una volta e per tutte» ciò che è accaduto (e soprattutto ciò che non è accaduto) coi vaccini anti influenzali. L'appalto era andato alla multinazionale farmaceutica Sanofi, ditta che fino a qualche anno fa aveva anche uno stabilimento a Garessio (poi ceduto). Le consegne sono partite a giugno. Ma non sono mai arrivate alla quantità indicata dall'appalto.

IL VACCINO CHE NON C'È
Da settimane si è capito che il vaccino contro l'influenza quest'anno avrebbe avuto difficoltà ad arrivare. I medici lo hanno ordinato, le farmacie anche: alcuni studi di medici di base raccoglievano addirittura le prenotazioni tra i pazienti. Ma poi... il vaccino non è arrivato. Cos'è successo? Cirio: «La Regione aveva assegnato un appalto alla Sanofi a maggio, e ribadisco a maggio, per la consegna di 1 milione e 320 mila vaccini. Questa cifra corrisponde al 94% della popolazione over 60, ovvero la platea indicata dal Ministero della Salute. Il Ministero fissa due soglie: un minimo di copertura, il 75%, e una ottimale, al 95%. Il Piemonte voleva una copertura ottimale. L'anno scorso le dosi somministrate erano state 700 mila, ma sapevamo che quest'anno la richiesta sarebbe stata alta e abbiamo appaltato 1 milione e 320 mila dosi. E Sanofi si era impegnata a consegnarle». Ma ne sono arrivate molte meno, 930 mila.

Cirio: «Quando ci siamo resi conto che le dosi non stavano arrivando, abbiamo fatto delle verifiche. E infine abbiamo chiamato la Sanofi, che ci ha dato le risposte "tipiche" da periodo di pandemia: le consegne sono difficili, la richiesta è più alta del previsto, eccetera. Bene: noi, queste risposte, non le accettiamo! Qui non si sta parlando di consegnare sedie o piastrelle: qui si sta parlando di consegnare vaccini per la salute dei cittadini del Piemonte. Le lamentele dei cittadini si sono riverberate sui farmacisti o sui medici di base, che non ne potevano assolutamente nulla. Ora la Regione tiene la schiena dritta e chiederà i danni». La Regione ha già rilevato danni di natura sia civile che penale: «Siamo di fronte a un indiscutibile inadempimento contrattuale - ha detto il commissario dell'area Giuridico-Amministrativa dell'Unità di Crisi, Antonio Rinaudo - . Quando è stato fatto il contratto eravamo in pandemia: e si sapeva benissimo che la richiesta sarebbe stata alta. Rispondere, oggi, che l'alta richiesta ha impedito di adempiere, è una giustificazione puerile e si potrebbe addirittura classificare come dolo eventuale».

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI 

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...