Soldi chiesti in prestito allo zio, condannato 45enne monregalese

Avrebbe ottenuto migliaia di euro anche dalla nonna

(a.c.)Aveva chiesto soldi allo zio e alla nonna. Ed è stato ritenuto colpevole di aver ordito un raggiro. Per questo C.F., 45enne monregalese, è stato condannato dal Tribunale di Cuneo a nove mesi di carcere e 200 euro di multa, più un risarcimento quantificato in 5.500 euro. Secondo quanto raccontato dallo zio, residente a Villanova, l’imputato avrebbe ottenuto da lui un prestito (da 2mila e 3mila euro), garantito con due assegni poi rivelatisi scoperti. Tutti quei soldi dovevano servire a pagare l’avvocato che stava seguendo una causa per conto della sua compagna M.B.: la donna, vittima di un incidente sul lavoro, attendeva infatti un risarcimento. Anche lei è stata processata per truffa insieme al convivente, ma il giudice l’ha assolta ritenendola estranea ai fatti.

Secondo la ricostruzione dell’accusa, nell’ottobre del 2017 C.F. avrebbe convinto anche l’anziana nonna, classe 1923, a prestargli 5.500 euro con un bonifico emesso sul conto della convivente. Lo zio sarebbe poi stato indotto con la stessa scusa a consegnare altri 10mila euro in contanti a suo nipote. L’imputato in aula ha negato ogni addebito: il bonifico dalla nonna lo avrebbe sì ricevuto, ma il debito sarebbe poi stato ripagato dopo la vendita di una casa di famiglia. Inoltre ha aggiunto di non aver invece mai ricevuto nulla da suo zio con il quale sosteneva di essere in pessimi rapporti da decenni.

La spiegazione non ha comunque convinto il pm Anna Maria Clemente, che ha parlato di un «comportamento oltremodo subdolo», chiedendo per entrambi gli imputati la condanna a otto mesi. L’avvocato Antonio Tripodi, rappresentante di parte civile, ha ritenuto che la truffa fosse provata dall’emissione dei due assegni scoperti e dal fatto che lo zio di C.F. era a conoscenza di molti particolari riguardo alla vicenda giudiziaria: «Non è affatto vero che i rapporti con lui fossero inesistenti». Gli avvocati difensori, Luca Borsarelli e Silvia Lusso, hanno sostenuto che l’unico scambio di denaro provato fosse quello con la nonna. «Lo zio potrebbe aver nascosto operazioni personali sul conto accusando suo nipote», ha ipotizzato il difensore di C.F. Il giudice Marco Toscano ha comunque ritenuto sussistenti gli elementi di prova. Il 45enne monregalese era già stato condannato a nove mesi di carcere per truffa nel 2014.

 

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...