Lotta alla violenza sulle donne: a Piozzo, una “maxi” scarpa rossa col tacco

Idea della signora Anna Tognella, che ha voluto fortemente l’installazione della sagoma in piazza: «L’emergenza Covid non ha fermato i femminicidi, anzi. Sul tema è stato fatto troppo poco finora»

La signora Anna, a fianco dell'installazione da lei voluta per la ricorrenza del 25 novembre

La sagoma di una scarpa gigante da donna, tutta rossa, come simbolo della lotta alla violenza, esposta sulla piazza principale del paese in occasione della “Giornata internazionale” del 25 novembre. È questa l’idea davvero di “forte impatto”, voluta e realizzata a Piozzo in questi giorni dalla signora Anna Tognella, moglie del sindaco del paese, da sempre molto attenta ai temi che riguardano il sociale e il rispetto verso gli altri. Anna, creatrice l’anno scorso dell’angolo del rispetto, che ospita quattro panchine di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne, sul bullismo, sulla salvaguardia degli animali e sul rispetto verso gli anziani, il mese scorso aveva anche esposto una maxi zucca tutta rosa, creata appositamente in occasione della campagna Lilt, per la lotta al tumore al seno. «Da tempo avevo in mente la realizzazione di una grossa scarpa col tacco, per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così fondamentale come il rispetto verso le donne; ora finalmente il mio progetto è diventato realtà – spiega Anna –. Spesso non ci rendiamo conto di come gli episodi di violenza e maltrattamento possano segnare gravemente le famiglie coinvolte, che purtroppo sono davvero molte. Oltre alla violenza fisica, dobbiamo infatti ricordarci sempre della violenza psicologica, che è forte e costante, quasi in ogni famiglia. L’emergenza Covid poi non ha fermato i femminicidi anzi, la convivenza forzata può avere addirittura inasprito certe dinamiche famigliari già compromesse». La scarpa rossa, alta quasi due metri, retta da un apposito basamento e realizzata con lastre in “polionda”, è stata posizionata in piazza martedì 24 novembre dalla signora Anna e da alcuni collaboratori. «Ringrazio di cuore coloro che mi hanno aiutata nel progetto – aggiunge Anna –. Grazie a Mauro Mancardi per la realizzazione, alla falegnameria Boffa per il basamento in legno, alla signora Anna Cappellero per il costante sostegno e ad Andrea Bertone, per l’aiuto. Ringrazio inoltre anche il Comune di Piozzo, che ha concesso il patrocinio per l’iniziativa. Spero davvero che questa scarpa rossa gigante possa contribuire a focalizzare maggiormente l’attenzione generale su un tema così importante e per il quale ancora troppo poco è stato fatto, a livello globale».


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...