“Zona arancione”: «Consentire la caccia oltre i confini comunali»

Intervento di Coldiretti Piemonte, che chiede la ripartenza dell'attività per contrastare la proliferazione incontrollata dei cinghiali

«Da domani, domenica 29 novembre, il Piemonte passerà in zona arancione per questo è indispensabile, dopo un periodo di sospensione durato quasi un mese, non solo che l’attività venatoria possa riprendere ma che questa, sia in forma collettiva, che in termini di caccia di selezione agli ungulati, possa essere esercitata anche oltre i confini comunali, come avvenuto in altre Regioni, tra cui la vicina Liguria, che si sono trovate nella medesima condizione. Una necessità che trova la sua giustificazione in un’esigenza di pubblico interesse, in relazione al quale la Regione Piemonte si ritiene abbia il dovere di intervenire». È quanto affermano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, alla luce dell’incontrollata proliferazione degli animali selvatici, con il numero dei cinghiali in continuo aumento sul nostro territorio.

«Questa richiesta deriva dall’imprescindibile urgenza di fermare l’escalation dei danni, delle aggressioni e degli incidenti causati dalla fauna selvatica – spiegano Moncalvo e Rivarossa –oltre che di evitare, attraverso interventi che assumono valenza in termini di prevenzione, il contagio della "pesta suina africana" di cui, proprio, i cinghiali possono essere veicolo. È quanto mai necessario compiere ogni sforzo e mettere in atto misure straordinarie in quanto la situazione venutasi a creare è insostenibile non solo per le imprese agricole, che stanno anche fronteggiando la crisi dovuta all’emergenza sanitaria, ma anche per i cittadini la cui sicurezza non è assolutamente preservata».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...