Al via la collaborazione tra Snam e Saipem, Marco Alverà (AD Snam): Italia hub europeo dell’idrogeno

Italia hub europeo dell’idrogeno. Al via la collaborazione tra Snam e Saipem

Collaborazione tra Snam Saipem
Al via la collaborazione tra Snam e Saipem, Marco Alverà (AD Snam): Italia hub europeo dell’idrogeno

Un nuovo passo in favore della transizione energetica, questo è in sintesi il significato del protocollo d’intesa appena firmato tra Snam e Saipem, che si impegnano a condividere risorse e tecnologie per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la crescita del mercato dell’idrogeno.

Il Memorandum of Understanding firmato tra le due aziende punta prima di tutto ad identificare e sviluppare tutte quelle iniziative che possono avvantaggiare la produzione e il trasporto di idrogeno verde e, in parallelo, la cattura e il riutilizzo o lo stoccaggio dell’anidride carbonica.

La prima area di focus di questo accordo, siglato dall’Ad di Snam Marco Alverà e dall’Ad di Saipem Stefano Cao, riguarda lo sviluppo della tecnologia di elettrolisi dell’acqua, un processo fondamentale che permette di azzerare le emissioni di CO2 nella produzione di idrogeno verde, così da contrastare in modo efficace e concreto il riscaldamento globale.

Le due aziende andranno poi a collaborare con diversi studi di fattibilità volti a individuare nuove tecniche e metodologie per il trasporto dell’idrogeno in forma liquida o gassosa, sia utilizzando e adeguando le infrastrutture e le reti esistenti, sia attraverso il trasporto navale.

La società guidata da Marco Alverà è stata una tra le prime aziende al mondo a testare l’immissione di idrogeno in una rete di trasporto di gas tradizionale e prosegue tutt’oggi questo percorso di adeguamento delle reti tradizionali e delle infrastrutture così da arrivare a volumi sempre crescenti di idrogeno.

L’Italia si trova oggi ad un punto di svolta, dato che come dichiara l’Ad di Snam Marco Alverà: “Snam, anche attraverso la sua business unit dedicata, è fortemente impegnata nello sviluppo del mercato dell'idrogeno e nel contribuire alla creazione di una filiera italiana. Grazie alla sua posizione geografica, alle risorse naturali per la produzione di energia rinnovabile e alla forza del suo settore manifatturiero, il nostro Paese può diventare un hub europeo e mediterraneo dell’idrogeno, contribuendo in modo significativo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla creazione di nuove opportunità di sviluppo e occupazione”

Saipem, allo stesso tempo, è fortemente attiva nel promuovere un modello di transizione energetica, basata in primo luogo sull’ibridizzazione e sulla decarbonizzazione di complessi oil e gas tradizionali.

Al via la collaborazione tra Snam e Saipem, Marco Alverà (AD Snam): Italia hub europeo dell’idrogeno

_________________________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...