Aveva intestate a suo nome 500 auto e risultava titolare di un salone inesistente

Le auto, teoricamente spedite oltre confine, venivano rivendute in nero in Italia. Denunciata 31enne di Quiliano.

Denunciata una 31enne romena, residente a Quiliano, per truffa ai danni dello Stato e falso. La donna aveva intestate a suo nome 500 automobili che avrebbero dovute essere cancellate dal pubblico registro automobilistico perché spedite oltre confine, ma che invece venivano rivendute in nero in Italia.

Una complessa indagine dei Carabinieri di Carcare partita circa sei mesi fa dalla richiesta di accertamenti inviata dalla Procura di Milano riguardo alcune auto usate per illeciti che sarebbero risultate intestate ad una donna titolare di un salone di auto usate in via Castellani a Carcare: una attività però inesistente. In seguito ad ulteriori accertamenti fiscali le forze dell'ordine sono risalite ad A.C.C., 31enne residente a Quiliano e dalla perquisizione del suo domicilio trovano una sola auto, quella usata quotidianamente dalla stessa, ma anche numerose targhe proprio intestate alla donna: mezzi in teoria radiati perché spediti all'estero, ma che in realtà non sono mai andati al di fuori del nostro Paese in quanto rivenduti clandestinamente con targhe false o clonate.

Adesso, in seguito a quanto accertato, alla donna sarà impedito di procedere a operazioni di vendita o di intestazione di nuove auto mentre i dati di quelle a lei intestate sono stati inseriti in un database che ne permetterà il riconoscimento una volta individuate. Con questo raggiro la 31enne evitava di pagare Iva e qualsiasi altro balzello, bolli compresi, ed in più l’attività era completamente in nero, o quasi, senza alcun documento ad attestare le transizioni. La donna è stata così denunciata per truffa ai danni dello Stato e falso.

 

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...