Il Comitato “Amici della ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza” quest’anno partecipa, insieme ad altre migliaia di monumenti, chiese, aree archeologiche sparse in tutta Italia, al Concorso indetto dal Fondo Ambiente Italiano con Banca Intesa San Paolo per il “più bel luogo del cuore italiano per il 2020”.
La scadenza del concorso è fissata al 15 dicembre e la sfida è all’ultimo voto. Al momento la Ferrovia storica Cuneo Ventimiglia Nizza è in testa in questa edizione dei luoghi del cuore del FAI, tallonata dalla dimora storia del castello e parco di Sammezzano (a Reggello in Provincia di Firenze). Terzo il castello di Brescia. «In questi mesi abbiamo raccolto da parte nostra molti voti nella forma cartacea con banchetti in vari Comuni e con l'aiuto di Associazioni, negozi, Atl e le Acli nelle varie loro sedi provinciali – sottolinea Valter Cavallo del Comitato –. Con la nuova ondata di Covid 19 abbiamo sospeso la nostra attività nei mercati e nelle piazze, lasciando questo impegno ai punti di raccolta firme. In questa fase, quindi, il voto espresso nella forma digitale può assumere una importante rilevanza per il successo finale, sono altresì ben accette le spinte che potrebbero giungere da quei territori della nostra provincia che forse sentono meno l'importanza di questa nostra fantastica infrastruttura. La candidatura della Ferrovia Cuneo Ventimiglia è l'unica presentata nel Piemonte che ha una possibilità di vittoria in questa edizione dei luoghi del cuore del FAI. L'invito è di sostenerla come bene faro per tutta la regione, in quanto rappresenta il patrimonio storico, turistico e di relazioni tra popoli. Il concorso del FAI ed un onorevole piazzamento al temine può rappresentare un bel biglietto da visita per portare alla ribalta nazionale questa opera dell'ingegno e del lavoro umano».
In queste ore anche le scuole di ogni ordine e grado di tutta la Provincia si stanno mobilitando per il concorso come pure l'ATL che ha promosso un video a sostegno dell'iniziativa con personaggi dello sport, del passato, del presente ed anche del futuro.
Inoltre è stato prodotto con il concorso dei vari comitati ligure, francese e cuneese un documento in 20 proposte di buon senso per il rilancio ed il miglioramento di questa linea, considerata da riviste internazionali tra le 10 ferrovie più belle al mondo.
A fronte della presentazione di un progetto da concordare con il FAI al primo classificato verranno assegnati 50 mila euro (che potranno essere erogati solo a enti senza scopo di lucro e a enti pubblici, non a persone fisiche o enti profit), 40 mila euro al secondo e 30 mila euro al terzo.
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI