Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

L’Isola delle rose: il sogno di uno stato impossibile.

Incredibile Isola Delle Rose B7b4220e
Un film su Netflix, "L'isola delle rose" di Sydney Sibilia, sceneggiatura di Francesca Manieri, ha reso di nuovo attuale una storia curiosa del nostro passato.   Dal 1966 al 1968 il visionario ingegner Giorgio Rosa, brevettando un suo sistema per la posa di pilastri, aveva creato un'isola artificiale poco oltre i confini marittimi dell’Italia,  per farne uno stato indipendente con l'Esperanto come lingua, il Mill come moneta (cambio a pari con la Lira), varie emissioni di rarissimi francobolli e prospettive libertarie. Il governo Leone, allora in carica, si oppose con durezza, in particolare il ministro degli interni Taviani (verso cui Rosa ebbe parole durissime), nel film sostituito chissà perché con Restivo, che gli subentrò solo in seguito, e nel 1969 l’isola fu distrutta con cariche esplosive. La costituzionalità dell’atto era discutibile, ma il timore, pare alimentato dai servizi segreti USA, era di una possibile sponsorizzazione sovietica (dell'isola, o di successivi esperimenti...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x