È andato oltre ogni aspettativa il successo dell'appuntamento online per la celebrazione della Giornata della Memoria, organizzato dall'istituto Vasco-Beccaria-Govone, dagli Spigolatori e dall'ass. culturale Geronimo Carbonò. Hanno raggiunto e superato quota 150 le richieste di adesioni al webinar "Memoria dal futuro", che purtroppo per motivi tecnici non poteva accogliere più di 100 connessioni.
L'incontro, registrato, sarà comunque integralmente caricato su You Tube e sui canali social, per essere liberamente visto da tutti. Il sindaco di Mondovì, Paolo Adriano, ha inaugurato la seduta con un breve discorso: «Quest'anno celebriamo il 27 gennaio in una forma un po' particolare. Mondovì pagò un tributo doloroso alle persecuzioni dei nazifascisti, culminato con la deportazione della Comunità israelitica monregalese, presente e integrata in città fin dal sedicesimo secolo. Mondovì è medaglia di bronzo al valor militare vide figure illustri di militanti antifascisti pagare con la vita il loro fiero opporsi al regime. Fossoli Mathausen Ravensbruck sono solo alcune delle tappe del loro calvario. Per questo da anni la nostra Amministrazione coinvolge le scuole e le nuove generazioni su questi temi. Grazie agli studenti e ai loro insegnanti Mondovì è costellata di pietre di inciampo, che segnano i luoghi della memoria».
Hanno portato i loro saluti anche il preside dell'Istituto e i docenti Manuela Calvi e Giuditta Aimo, che insieme a Stefano Casarino hanno seguito il progetto, per le classi 3A e della 2A.
Oltre al sindaco sono intervenuti Gigi Garelli, presidente dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo, lo storico e scrittore Giuseppe Mendicino, esperto dell'opera di Mario Rigoni Stern, e Vincenzo Curatola, presidente di ForumSad.
L'incontro è poi proseguito con la proiezione del video realizzato dai ragazzi, in collaborazione con l'associazione Geronimo Carbonò, e che è possibile vedere su You Tube
Le conclusioni sono state affidate al professor Stefano Casarino