A Danila Andreis la borsa di studio del Banco Azzoaglio

Tradizionale riconoscimento agli studenti del "Baruffi" di Ceva-Ormea. La ragazza garessina potrà frequentare un anno di studio in una high school statunitense

Danila Andreis
La studentessa Danila Andreis si è aggiudicata la borsa di studio del Banco Azzoaglio

Nel corso di una apparentemente normale ora di lezione dell’Istituto “Baruffi” di Ceva, alla presenza della dirigente scolastica Mara Ferrero e dell’insegnante Nella Ceravolo, Erica Azzoaglio ha ufficialmente comunicato alla diretta interessata il nome della vincitrice della 16a Borsa di studio Intercultura Onlus sostenuta dal Banco Azzoaglio di Ceva. Ad aggiudicarsi l’ambitissimo premio è stata la garessina Danila Andreis (classe 3 CAT Geometri), che avrà così la possibilità di frequentare l’intero prossimo anno scolastico in una high-school statunitense. Un’autentica svolta nella vita scolastica, e non solo, della giovane studentessa e della sua famiglia, a cui si spalancano le porte di un’opportunità di crescita personale che non ha eguali.

«Nonostante il momento di oggettiva difficoltà del quale a oggi ancora non si vede la fine  – dichiara Erica Azzoaglio, presidente dell’omonimo Banco – abbiamo fortemente voluto confermare e sostenere anche quest’anno questa borsa di studio a cui siamo particolarmente legati. Quello che vogliamo lanciare è un messaggio di speranza nei confronti delle nuove generazioni a cui guardiamo con fiducia consapevoli che solo con un’adeguata educazione e un costruttivo confronto con gli altri, i giovani di oggi saranno cittadini pronti per il mondo di domani».

Danila sarà la sedicesima studentessa che avrà la possibilità di vivere questa straordinaria esperienza coordinata da Intercultura Onlus che consente di imparare davvero una nuova lingua, ma soprattutto di mettere in gioco se stessi e la propria vita, traendone un indubbio e ineguagliabile arricchimento. È ormai un secolo che Intercultura promuove scambi culturali tra studenti in decine di Paesi di tutto il mondo ed ogni anno sono migliaia i ragazzi che, attentamente selezionati, trascorrono un anno a studiare nelle scuole ed a vivere in famiglie all’estero.

Da destra: Mara Ferrero, Erica Azzoaglio e Danila Andreis. A sinistra Nella Ceravolo
Da destra: Mara Ferrero, Erica Azzoaglio e Danila Andreis. A sinistra Nella Ceravolo

Nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria, l’interesse per i programmi di mobilità studentesca non è diminuito. La speranza e la fiducia dei giovani verso il futuro non va delusa. Tuttavia, la pandemia da Covid-19 è tuttora in corso e dunque la fattibilità del programma e l’effettiva partenza nelle date stabilite dipenderà dalla situazione sanitaria del momento. Le procedure di ingresso negli Stati Uniti saranno oggetto di accurata valutazione da parte di Intercultura che, sin dall’inizio della pandemia, ha attivato un servizio di monitoraggio costante. Banco Azzoaglio e Intercultura pongono infatti imprescindibilmente al centro dei propri programmi il benessere e la sicurezza dei partecipanti.

«Quando mi hanno comunicato che avrei partecipato al programma di studio all'estero, ho provato un'emozione indescrivibile, talmente forte da restare senza fiato», ci racconta Danila, che ci tiene a ringraziare sia la scuola che la famiglia e, naturalmente, il Banco Azzoaglio, per questa splendida opportunità.
«Ancora incredula, manifesto la mia massima gratitudine per questo privilegio straordinario
che mi permetterà di crescere sia a livello umano che culturale. Credendo fermamente che
lo studio della lingua inglese sia fondamentale per poter arricchire il proprio bagaglio
scolastico, desidero spendere una parola speciale di ringraziamento al mio Istituto tecnico
commerciale "G. Baruffi", in particolare alla dirigente Mara Ferrero e alla vicepreside
Carmela Ceravolo, con tutto il corpo docenti ed i miei compagni di classe, al Banco
Azzoaglio e nello specifico Erica Azzoaglio, alla mia famiglia per tutto il supporto datomi ad
ottenere il raggiungimento di questo obiettivo».

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...