Sabato 30 gennaio, alle ore 18, nella chiesa del Ferrone, il vescovo Egidio conferirà il ministero del Lettorato al seminarista Cristiano Bellino, originario di Bene Vagienna e incamminato verso il presbiterato, e a Adriano Stefanoni, della parrocchia del Ferrone, che si sta preparando al diaconato permanente. Cristiano, alunno del Seminario interdiocesano, frequenta il 5° anno di teologia; Adriano è sposato, e padre di tre figli.
COSA SONO I "MINISTERI" ISTITUITI – Secondo la tradizione della Chiesa vengono chiamati "ministeri" le diverse forme che i carismi assumono quando sono pubblicamente riconosciuti e sono messi a disposizione della comunità e della sua missione in forma stabile. In alcuni casi il ministero ha la sua origine in uno specifico sacramento, l’Ordine sacro: si tratta dei ministeri “ordinati”, del vescovo, del presbitero, del diacono. In altri casi il ministero è affidato, con un atto liturgico del vescovo, a una persona che ha ricevuto il Battesimo e la Confermazione e nella quale vengono riconosciuti specifici carismi, dopo un adeguato cammino di preparazione: si parla allora di ministeri “istituiti”. Tra questi vi è il ministero del Lettorato.
IL MINISTERO DEL LETTORATO – Diventando lettore, cioè annunziatore della Parola di Dio, il fedele viene investito di un particolare compito, che durante il Rito viene così precisato ai candidati: «Proclamerete la Parola di Dio nell'assemblea liturgica; educherete alla fede i fanciulli e gli adulti e li guiderete a ricevere degnamente i sacramenti; porterete l'annunzio del Vangelo di salvezza agli uomini che ancora non lo conoscono». Il gesto riassuntivo ed esplicativo del Rito è la consegna da parte del vescovo, ai candidati, del libro delle Scritture, accompagnato da queste parole: «Ricevi il libro delle sante Scritture e trasmetti fedelmente la Parola di Dio, perché germogli e fruttifichi nel cuore degli uomini».