Gli allevatori della Piemontese tornano a protestare a Carrù

Davanti alla sede Coalvi : «Ora vogliamo risposte», Marega: «Crisi generale, abbiamo sempre cercato nuovi punti vendita»

Sono tornati a protestare: stesso posto e stesse modalità di due mesi fa. Adesso i circa cento allevatori della Piemontese, radunatosi col passaparola nella manifestazione organizzata questa mattina a Carrùdove hanno sede sia il Consorzio di tutela Coalvi che l’Anaborapi – reclamano risposte. Cinquanta giorni fa, avevano presentato le loro istanze prima proprio a Coalvi (era il 9 dicembre scorso), poi, la settimana successiva, anche all’Associazione Anaborapi.

La protesta: «Forte speculazione, solo noi ci rimettiamo»

Sul piazzale stamane li hanno accolti e hanno messo la faccia i due direttori, Giorgio Marega ed Andrea Quaglino. E, di fronte a loro, è stato enunciato un breve comunicato: «Alla base del malcontento c’è una forte speculazione (sui banchi della grande distribuzione la carne Piemontese è stata sostituita con vitelli e meticci allevati in grandi centri di ingrasso) e il perdurare di una crisi economica con una perdita del 25% del valore dei capi da macello, rispetto ad un anno fa». È stato chiesto un «intervento mirato» per sensibilizzare gli allevatori a produrre il più possibile in maniera conforme al mercato, con una griglia di valutazione per garantire «un prezzo minimo a tutela di chi lavora bene». Poi «maggiori controlli, fino al banco della macelleria» e «valorizzazione della Razza: l’Igp (l’indicazione geografica protetta) è partito 20 anni fa, ma non è realmente operativo». Centrale il crollo dei prezzi in un momento certamente difficile, ma la cui origine – hanno rimarcato gli allevatori manifestanti – risale a tempi precedenti. C’è chi alza la voce: «I prezzi ora sono quelli di 40 anni fa. Serve anche fare maggior pubblicità, non si può più aspettare».

 

Marega: «Nuovi punti vendita, siamo andati oltre i nostri confini»

«La lettera che ci avevate presentato è stata oggetto di approfondimento», ha spiegato Giorgio Marega (direttore Coalvi). «È in programma, prossima settimana, la convocazione del Consiglio d’Amministrazione per la risposta definitiva, punto per punto. Anticipo che ci siamo resi conto che l’informazione nei confronti del socio è stata a tratti trascurata, complice la pandemia. Su alcuni contenuti certe iniziative si stanno già portando avanti». Tra interruzioni e toni che si scaldano, ha proseguito: «Per riequilibrare il prezzo serve aumentare la domanda: abbiamo sempre cercato nuovi punti vendita (27 nuove macellerie nel 2020), siamo andati fuori regione, al Centro e Sud Italia e all’estero (anche Praga e Lussemburgo). Dal 2008 Coalvi non prende neanche un euro come contributo per la pubblicità, ora abbiamo vinto un bando regionale, contiamo di avere a disposizione 100mila da investire». Sulla crisi: «La grande distribuzione organizzata ha comprato meno, i ristoranti sono chiusi e ricordiamoci che un buon 9% dei capi macellati andava alle mense scolastiche. Questo non dipende da noi, ma non stiamo, come detto da qualcuno, dormendo sugli allori». Nei prossimi giorni è prevista una manifestazione analoga, incentrata questa volta sulle problematiche già evidenziate precedentemente all’Anaborapi.

 

 

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...