Creare bellezza con spettacolari foto aeree di Dogliani: il nuovo progetto di “Castello c’è”

Idea “scherzosa ma non troppo” del gruppo di volontari, che propone immagini ad alta definizione del territorio e delle bellezze del paese con "Ratavuloira Production"

Una delle foto aeree del paese pubblicata sui social in questi giorni dalla "Ratavuloira Prodaction"

Un’idea venuta agli attivissimi volontari di “Castello c’è”, per non prendersi troppo sul serio e, allo stesso tempo, continuare a fare invece molto sul serio per quanto riguarda la costante valorizzazione e rivitalizzazione del borgo antico di Dogliani Castello. È nato così il progetto (scherzoso nel nome, ma decisamente professionale nei contenuti) “Ratavuloira Production” (dall’ “anglopiemontese”, letteralmente “Produzione Pipistrello”), basato su una serie di fotografie aeree della zona ad alta definizione, realizzate tramite un drone con telecamera di ultima generazione. «Da quest'anno, per gli effetti visivi, il gruppo volontari “Castello c'è” si avvarrà della creatività della "Ratavuloira Production", un nuovo gruppo di amici amanti delle belle foto tecniche, in grado di proporre e valorizzare al meglio il luogo in cui vivono – spiegano i promotori –. L'idea è quella di presentare il nostro borgo da diverse prospettive e angolazioni e, più in generale, tutto il paese di Dogliani, i suoi monumenti e il meraviglioso territorio». Il presidente del gruppo, Antonio Maggiore, aggiunge: «Non siamo professionisti, siamo un gruppo di volontari che mette a disposizione le proprie idee ed i propri interessi, per promuovere il nostro territorio “con il cuore”. Ovviamente siamo sempre aperti a nuove collaborazioni di persone che abbiamo idee interessanti da proporre. Per il “Ratavuloira Production” ringrazio l’amico Ivano, che ha messo a disposizione il suo drone. Le foto aeree che potete vedere in questi giorni sui nostri canali social sono state estrapolate da alcune riprese video con il drone, che andranno a creare un filmato inedito di valorizzazione di Dogliani, con la collaborazione di Luigi Musso, del cinema “Multilanghe”. Chissà, sarebbe bello che, una volta passata la pandemia, il breve video possa essere trasmesso sui maxischermi del cinema, magari prima degli spettacoli in programma». Da “Castello c’è” emerge poi anche un nuovo progetto futuro, un “sogno”, come lo definiscono i volontari: «Stiamo anche pensando ad una serie di video, sempre con il drone, all’interno delle nostre chiese – conclude Maggiore –. Andare a vedere da vicino i dipinti che abbelliscono le cupole e che siamo abituati a vedere da lontano, sarebbe davvero bellissimo. Vedremo».

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...