Centro Aiuto alla Vita (CAV), un anno difficile ma sempre accanto a mamme e famiglie

Un bilancio da parte delle volontarie a Mondovì, in occasione della Giornata per la vita domenica 7 febbraio sul tema “Libertà e vita unite dalla responsabilità”

«In occasione della celebrazione della Giornata per la vita, domenica 7 febbraio, eccoci all'annuale appuntamento col il bilancio di quanto operato – ci dicono le volontarie generosamente impegnate da anni nel Centro Accoglienza Vita (CAV) con sede a Mondovì Breo, presso la ‘Cittadella della carità’ –. Ma, prima di raccontare il nostro 2020, desideriamo ricordare due persone che ci hanno lasciato nei mesi scorsi: l'on. Carlo Casini, fondatore ed instancabile guida del Movimento per la vita e dei Centri di Aiuto alla Vita; e don Meo Bessone, che con passione e competenza e disponibilità, ci ha sempre sostenuto spronati e consigliati. Li pensiamo nella casa del Padre celeste, vicino agli amici monregalesi del CAV, che nel corso degli anni li hanno preceduti, ed ai quali, nelle Giornate per la vita, dedichiamo una preghiera ed un pensiero particolare: suor Assunta Michelis, Marisa Girardi ed il prof. Mauro Re (che è il papà grafico del bimbo che contraddistingue i nostri volantini) e tanti altri amici. A tutti il nostro grazie ed il nostro commosso ricordo. Ricordo e preghiera che rivolgiamo, inoltre, anche a tutte le vittime della pandemia».

«Dell'anno appena concluso molto si è detto e molto si è scritto. Anche per noi sono stati giorni difficili e faticosi – continuano dal CAV –. Alle nostre famiglie, definite fragili, ed alle quali pochi giorni di mancato lavoro creano grandi difficoltà economiche… si sono aggiunte famiglie dette ‘normali’ le quali con la chiusura improvvisa e prolungata delle attività lavorative, con stipendi dimezzati o assenti, sono state costrette a chiedere aiuto. Noi volontarie del Centro di Aiuto alla Vita di Mondovì abbiamo scelto di mantenere il servizio attivo rispettando tutte le normative dettate dai vari DPCM: garantendo la sicurezza delle mamme che hanno bussato alla nostra porta, e operando noi tutte volontarie in altrettanta sicurezza e tutela, con il rigoroso utilizzo dei DPI e modificando le modalità dell'accoglienza. Abbiamo accolto le nostre mamme esclusivamente su appuntamento, con orari differenziati per ciascuna, in spazi esterni, per evitare l'utilizzo dell'ascensore ‘necessario’ per accedere al Centro e soprattutto privilegiando le visite a domicilio. Recandoci nei paesi del circondario, abbiamo sempre provveduto ad avvertire il sindaco tramite gli uffici comunali competenti. Doveroso ringraziare le Forze dell'ordine, che, pur nel rispetto della normativa, in sede di controlli, hanno compreso l'esigenza dei nostri spostamenti, sempre e comunque documentati dettagliatamente. E poi ci siamo ‘arrese’ alla modernità, anche noi abbiamo sfruttato la tecnologia…».

Domenica in 50 chiese le primule della vita

«Con impegno, entusiasmo e fiducia si continua ad accompagnare le nostre mamme concretamente affinché la Vita possa essere accolta con dignità anche in momenti così ‘particolari’ – concludono le volontarie del CAV di Mondovì –. Se pur condizionata dalle limitazioni necessarie per fronteggiare la pandemia in corso, abbiamo scelto, per celebrare la Giornata annuale, come consuetudine, di offrire il nostro fiore. Quindi domenica 7 febbraio in circa 50 chiese della diocesi troverete le primule. A tutti buona Vita: guardiamo avanti con gioia e speranza in futuri giorni più sereni».

Dati riepilogativi dell’attività 2020 al CAV
Corredini distribuiti 32; famiglie accolte 92; passaggi al CAV 215; visite domiciliari 346. Per un totale di 561 interventi

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...