Allarme gelicidio: strade e marciapiedi ghiacciati

Un sabato mattina con temperature sotto lo zero. Arpa: «Attenzione anche al pericolo valanghe»

Allarme gelicidio: strade e marciapiedi ghiacciati. Un sabato mattina con temperature sotto lo zero e il pericolo di “gelicidio” in tutta la provincia di Cuneo, con strade e marciapiedi ghiacciati. Si tratta di un fenomeno meteorologico provocato dalla pioggia che, a contatto con il suolo molto freddo, o con qualsiasi altra superficie, congela formando un insidioso strato di ghiaccio. Le condizioni meteorologiche che portano alla formazione del gelicidio o pioggia che gela al suolo sono: scorrimento di aria più calda in quota, legata a correnti umide e miti occidentali, che accompagnano una perturbazione atlantica, con piogge deboli o pioviggini; presenza di un cuscinetto di aria fredda al suolo formatosi da precedenti irruzioni di aria fredda polare.

Allarme gelicidio: strade e marciapiedi ghiacciati

Si consiglia, dunque, di prestare grande attenzione, sia per chi si deve mettere alla guida, sia per i pedoni, il cui rischio caduta è notevolmente aumentato.

Arpa: pericolo valanghe tra 3 marcato e 2 moderato

«Nell'ultima settimana sono state osservate condizioni piuttosto variabili sulle montagne piemontesi – fa sapere Arpa Piemonte –: siamo passati dalla neve rossa di sabato scorso, a causa delle polveri sahariane, a nuove deboli nevicate di questi ultimi giorni. Oltre ai nuovi lastroni da vento, le principali insidie sono costituite proprio dallo strato di neve sahariana che può costituire un piano di scivolamento e dagli strati deboli basali del manto nevoso, costituiti da cristalli sfaccettati. Il fine settimana sarà caratterizzato cieli irregolarmente nuvolosi e da venti forti in montagna, soprattutto nella giornata di sabato. Il fenomeno principale sarà comunque il marcato abbassamento delle temperature con i valori più bassi domenica mattina. Il pericolo valanghe varierà tra il grado 3 marcato a 2 moderato. È importante porre attenzione alla neve ventata nei pendii ripidi sottovento o in corrispondenza di creste, cornici e bruschi cambi di pendenza. La variabilità spaziale delle condizioni di pericolo è un fattore da valutare attentamente nella scelta dell'itinerario».

 

 

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

 

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...