Addio Mariano Penone, bandiera garessina del mezzofondo e della maratona

Mariano Penone

L’Atletica ligure e piemontese, ma soprattutto della val Tanaro, piange la morte, avvenuta lunedì 15 febbraio, di Mariano Penone, bandiera del mezzofondo e della maratona. Nato a Garessio nel 1954, ha gareggiato per molte società liguri come Gillardo Millesimo, Cus Genova, Maurina Olio Carli, Cambiaso Risso, collezionando innumerevoli titoli e primati regionali fra i quali spicca la misura di 19,950 chilometri nell’ora in pista stabilita a Genova nel 1984. «Ricordiamo i quarti posti agli Italiani di maratona nello stesso anno con 2h15’36” e di mezza maratona con 1h04’53”, prestazioni che gli valsero la maglia azzurra in un quadrangolare in Svizzera. Numerose le partecipazioni in maratone di prestigio come New York, fino alla lontana Fukuoka in Giappone – sottolinea il Comitato reginale ligure della Fidal –. Non si contano le vittorie su strada in classiche regionali e extra come la famosa Traversata della Valbisagno, ma sarebbe riduttivo fermarsi al solo dato tecnico, perché Mariano era anche un amico, un trascinatore, una persona leale che lascia un vuoto in tutti noi. Dopo la carriera agonistica vera e propria, Mariano Penone ha continuato con quella master collezionando molti primati italiani e continentali, dimostrando verve e spirito giovanile».
Il rosario si terrà martedì 16 febbraio a Carcare alle 16.30. I funerali si terranno a Garessio mercoledì 17 febbraio.

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

 

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...