Da ormai quasi quattro anni gestisce “La Bottega”, negozio di alimentari e non solo, in centro a Piozzo. Quest’estate però per lei inizierà una nuova sfida, con l’apertura di una “bottega di paese” anche a Rocca Cigliè, paesino di Langa che da ben 36 anni non vede la presenza di un esercizio commerciale nel concentrico. Luisella Napoletano, persona intraprendente e amante del suo lavoro, calabrese di origini, ma ormai residente in zona da tempo, ci racconta così il suo nuovo progetto: «Quando, ad ottobre 2017, ho aperto il negozio a Piozzo, credevo di aver fatto una stupidaggine. Il lavoro era tanto e i clienti pochi. Pian piano però mi sono organizzata, ho puntato su un’offerta di qualità, con prodotti gastronomici da ogni parte d’Italia, che acquisto direttamente dalle piccole aziende del territorio, e i clienti sono arrivati. Mi piacciono le sfide. Sul bancone del mio negozio si trovano prodotti che non hanno i supermercati e le persone lo apprezzano. Ho pensato che Rocca Cigliè fosse un’altra sfida avvincente, e ho colto al volo l’opportunità, partecipando al bando del Comune. Credo sia importante dare il proprio contributo per far rivivere le piccole realtà». Secondo l’accordo, la nuova “bottega” dovrà essere aperta per due mezze giornate a settimana, ma Luisella spiega: «Qui a Piozzo ora sono sola in negozio. Presto però avrò una ragazza con me, che mi aiuterà anche a Rocca Cigliè. Inizieremo con due mezze giornate, ma ci piacerebbe arrivare a tenere aperto per mezza giornata ogni giorno della settimana». In questi giorni Luisella, il sindaco di Rocca Cigliè Luigi Ferrua e i tecnici incaricati di rilasciare le varie autorizzazioni hanno già svolto un sopralluogo nei locali, al piano terra del grande edificio del Centro servizi, sulla piazza della torre. Luisella non vede l’ora di iniziare: «A breve partiranno i lavori – conclude –. Siamo già d’accordo con l’arredatore. Bisognerà dare una bella rinfrescata alle pareti ed installare un nuovo lavandino, dopodiché potremo installare i frigoriferi e iniziare a disporre la merce sugli scaffali».
Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori: scoprilo sul sito turistico del progetto
Viaggio nel Monte Regale
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI