Campione internazionale di enduro operato a Mondovì

Arriva anche un pilota enduro di livello internazionale, all’ospedale Regina Montis Regalis, per un intervento di varici. Lo ha operato da Carlo Rivellini, chirurgo vascolare con dottorato di ricerca in Chirurgia Sperimentale e vent’anni di esperienza nel settore. È specializzato in tecniche mini invasive effettuate in anestesia locale o, talvolta, peridurale, con i vantaggi che spiega: «Si tratta di metodiche alternative all’intervento classico in cui si sfilano safene o altri vasi degli arti inferiori. Nella chirurgia mini invasiva, attraverso piccoli taglietti, sotto la guida ecografica, si incannula la vena malata e si procede alla sua obliterazione mediante laser o materiale schiumoso. È un sistema molto versatile, adattabile alle caratteristiche di ogni singolo paziente, con elevata percentuale di successo e un buon decorso post operatorio, che il più delle volte si conclude con la rimozione dei punti una decina di giorni dopo l’intervento». Decisamente soddisfatto anche il giovane campione, che racconta: «E’ andato tutto per il meglio: non ho avvertito alcun dolore. Avevo necessità di tornare in sella al più presto, trattandosi della mia carriera: tra pochi giorni sarò nuovamente in pista e a fine marzo in gara!».

Queste tecniche permettono di intervenire anche sui pazienti ad alto rischio, che non potrebbero, cioè, affrontare un tradizionale intervento chirurgico in anestesia totale o spinale. Si tratta di persone con quadri clinici complessi, quali: anziani, gravi obesi, cardiopatici o broncopneumopatici gravi. L’intervento cambia loro la qualità di vita: i problemi venosi non sono, infatti, solo di natura estetica, ma causano frequenti varicoflebiti, trombosi e ulcerazioni. La durata di questi interventi è mediamente breve: 30-40 minuti. Oltre ai vantaggi per il paziente, che dopo poche ore viene dimesso, senza necessità di trattamenti specifici, sono notevoli i risparmi per il sistema. L’intervento non necessita della presenza dell’anestesista e non comporta l’ospedalizzazione, necessaria per la chirurgia tradizionale. Soprattutto, la possibilità di intervenire su pazienti critici, determina un minor costo sociale, sollevandoli dalla necessità di curare ulcere croniche e flebiti. In linea di massima direi che si dimezza il costo di gestione per ogni paziente».

Rivellini, anche appassionato motociclista, é noto e apprezzato medico di gara a livello nazionale e internazionale, commissario medico della Federazione Motociclistica italiana, responsabile sanitario di Motorally e Raid TT. Vanta un’attività clinica e diagnostica di circa 2000 ecodoppler all'anno e oltre 1000 interventi eseguiti come primo operatore tra chirurgia maggiore e minore.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...