Studente del “Cigna” di Mondovì su SkyTG24: «In DAD ci sentivamo abbandonati»

 

Studente del "Cigna" di Mondovì intervistato da SkyTG24: «Con la DAD ci sentivamo abbandonati. Così abbiamo fatto qualcosa per la società»

«Il lockdown? Lo ricorderemo per... le lezioni in pigiama. Ci sentivamo abbandonati, esclusi. Così abbiamo deciso di fare un gesto importante: regalare le mascherine che non usavamo per le lezioni di chimica». Così Marwan Chaibi racconta come ha vissuto il lockdown. La sua esperienza di studente del "Cigna" di Mondovì nel corso di Chimica Materiali e Biotecnologie è stata mandata in onda da SkyTG24, intervistato nel nuovo format "Ragazzi interrotti".

Classe 2002, rappresentante studentesco e volontario CRI, scrive sul magazine monregalese online Tangram. E ieri, venerdì 26 febbraio, è comparso sugli schermi nazionali nel nuovo format "Ragazzi interrotti" che racconta le esperienze studentesche durante la fase 1 della pandemia.

«Non ho dubbi: ho vissuto la DAD in maniera negativa - ha raccontato -. Nel primo lockdown siamo passati da fare lezione in camicia e pullover a... stare in pigiama tutto il giorno. Un'esperienza negativa, ci sentivamo degli automi: passavamo il girono chiusi in casa, dal divano al tavolo al letto. Ci siamo sentiti abbandonati». E aggiunge: «La didattica a distanza, attraverso lo schermo, rendeva più fredde le lezioni e anche i prof».

Così, per superare il senso di esclusione, si sono inventati un progetto: «Parlando coi prof e col Consiglio di Istituto abbiamo deciso di donare 600 mascherine dove servivano. Si tratta di dispositivi di protezione che abbiamo sempre usato nei corsi di chimica per gli studi sui batteri. Ci sentivamo esclusi, le priorità dello Stato erano chiaramente altre: abbiamo fatto qualcosa per dimostrare di essere anche noi parte della società. La scuola? Credo debba farsi ancora più inclusiva e diventare un posto in cui crescere».


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...