Allevatori di Langa in difficoltà: nasce l’iniziativa “Adotta una pecora”

Idea per combattere la crisi, lanciata della giovane Valentina Allaria de “Il Forletto” di Murazzano, azienda molto apprezzata anche per la produzione dei formaggi

Il momento è delicato, anche per loro. Stiamo parlando degli allevatori di pecore di razza “Delle Langhe”, ultimi garanti di una tradizione centenaria che, senza di loro, andrebbe sicuramente perduta. Sulle nostre colline rimangono infatti ormai pochi animali dell’antica razza langarola, che un tempo veniva allevata in quantità un po’ ovunque sui pascoli e che invece ora “resiste” soltanto in una manciata di cascine e aziende agricole, che caparbiamente continuano a puntare sugli animali in grado, per tanti anni, di rappresentare il perno dell’economia dell’Alta Langa. L’emergenza Covid che ha segnato l’ultimo anno, per forza di cose non ha risparmiato neanche il settore dell’allevamento. Se poi, nello specifico, si analizza un tipo di allevamento come questo, decisamente “di nicchia”, le cose non possono che complicarsi ulteriormente. Insomma, la situazione è e resterà delicata verosimilmente ancora per un po’, come ci aveva spiegato già qualche settimana fa l’allevatore di Paroldo Claudio Adami, presidente del Consorzio di tutela del Murazzano Dop. Le prolungate chiusure di bar, ristoranti e locali hanno causato, inevitabilmente, un calo delle vendite del pregiato formaggio di Langa. Come se non bastasse, allo stesso tempo, si è assistito anche ad un crollo dei prezzi della carne ovina. Ora, con il ritorno del Piemonte in “zona arancione”, la situazione non sarà certo migliore, se si considera inoltre che il periodo di Pasqua storicamente è sempre stato quello in cui si concentravano le maggiori vendite di carne.

Murazzano Dop: un’eccellenza della tradizione, che rischia di scomparire
Gli allevatori di Langa comunque sono gente tosta, abituata da sempre ad affrontare le sfide di ogni giorno a testa alta, così la giovane Valentina Allaria, 25enne murazzanese, titolare dell’apprezzata azienda agricola “Il Forletto”, ha lanciato proprio questo week-end una simpatica iniziativa per sostenere il settore: “Adotta una Pecora delle Langhe”. Sulla pagina Facebook dell’azienda si legge: “Alleviamo esclusivamente pecore di razza Delle Langhe, da cui ricaviamo il latte per la produzione dell’ormai raro formaggio Murazzano Dop. Una scelta precisa, a salvaguardia di un patrimonio faunistico e gastronomico tipico del nostro territorio, oggi purtroppo a rischio estinzione. Con un contributo di 50 centesimi al giorno è possibile adottare per un anno una pecora e provvedere al suo sostentamento e alle sue cure. Le nostre “langhette” sono dolcissime, intelligenti, alle volte buffe, ci piacerebbe farvele conoscere. Aderendo all’iniziativa si potrà scegliere se ricevere a casa un assortimento dei nostri formaggi e latticini artigianali dal valore di 50 euro, oppure se venire a degustarli direttamente in azienda».

Valentina Allaria dell'azienda agricola murazzanese "Il Forletto"

Zona arancione: «Temiamo sarà una Pasqua difficile»
«Ci troviamo in una situazione di grande incertezza – ci spiega Valentina –. Non sappiamo ancora che Pasqua sarà per noi, in termini di vendite di agnelli, di formaggio e di latte, perché lavoriamo solo una parte della materia prima. Finora, per fortuna, siamo riusciti a vendere abbastanza formaggi. Durante il primo lockdown abbiamo fatto molti “pecorini”, formaggi che non hanno bisogno di essere commercializzati in breve tempo, ma che possono anche restare lì ed essere venduti poi poco alla volta, cosa impossibile invece con il “Murazzano”, formaggio fresco che va commercializzato subito dopo la produzione. Questa scelta ha pagato e ci ha permesso di restare a galla. Ora però è tutto diverso. Non riuscendo, per ora, a decifrare i prossimi mesi, abbiamo quindi pensato all’iniziativa “Adotta una pecora”, per sostenerci e allo stesso tempo consentire al consumatore di provare i nostri prodotti d’eccellenza».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...