«Non siamo solo studenti, ma prima di tutto persone»: la delusione di Larisa e Valeria, due studentesse di Mondovì

Lo sconforto in questo momento difficile, la Dad, il paventato posticipo della fine dell’anno scolastico, lo stress e gli attacchi di panico. «L’istruzione è importante per il futuro, ma noi abbiamo il diritto di vivere anche il presente.

«Non siamo solo studenti, ma prima di tutto persone».

Gentile direttore, siamo Larisa e Valeria, due studentesse di Mondovì che cercano di esprimere in queste righe la grandissima delusione e il profondo sconforto che provano nei confronti del Sistema Scolastico Italiano. Non è sicuramente una novità che da un anno a questa parte la situazione sia critica. La pandemia ha sconvolto le nostre vite in ambito sanitario, sociale, economico e scolastico. Ed è proprio di questo che vorremmo parlare, a nome di tutti quegli studenti che ancora oggi dedicano anima e corpo alla loro istruzione, mettendola davanti a tutto il resto.

È stato un anno scolastico diverso dal solito per i professori, ma di certo anche per gli studenti. Ci sembra invece che quest’ultimo aspetto non sia stato compreso: siamo i primi a risentirne. Seguire le lezioni da casa non vuol dire essere in vacanza. Il primo ministro Draghi ha proposto di posticipare la fine dell’anno scolastico per “recuperare”... Noi ci chiediamo: recuperare cosa? Ci stiamo impegnando al massimo, tra settimane colme di verifiche e interrogazioni. Se il Sistema Scolastico italiano desse davvero voce agli studenti, saprebbe di certo che da recuperare è soltanto la nostra libertà di essere giovani, di poter essere spensierati senza sentirsi in colpa. La nostra vita quotidiana ormai è una continua scelta tra dovere e passione.

Perché gli studenti come noi prediligono lo studio “matto e disperatissimo” come direbbe Leopardi, al trascorrere del tempo con i propri nonni. L’istruzione è importante per il futuro, ma noi abbiamo il diritto di vivere anche il presente. Gli allievi sono stressati, hanno attacchi di panico; ne risentono a causa della pandemia, sicuramente questa organizzazione non aiuta; e ancora ci si offende quando si giudica tossica la scuola italiana? Si è subito bravi a puntarci il dito contro, quando tutto grava sulle nostre spalle. La crisi ambientale deve essere risolta da noi, dobbiamo studiare, ricevere buoni voti, andare a scuola, finire il programma, dobbiamo, dobbiamo, dobbiamo... Eppure, tra questi tanti doveri, dove sono i piaceri? Dov’è l’adolescenza che da adulti dovrebbe mancarci? Dov’è la libertà di poter scegliere come impiegare il proprio tempo, senza patirne?

Come noi, tanti altri condividono questo pensiero. Tutti parlano di scuola e hanno un’opinione al riguardo, ma chi meglio di noi può veramente esprimerla vivendo questa realtà in prima persona? Chiediamo, anche a nome degli insegnanti, di non sminuire la DAD e di non allontanare la prospettiva del periodo estivo di meritata pausa che, ora come ora, appare a noi come la luce in fondo al tunnel. Questa pandemia ha colpito anche noi, seppur in modo diverso. Non siamo solo studenti; prima di tutto siamo persone.

 

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...