Furti di rame al cimitero di Farigliano: identificato e denunciato il responsabile

Danni alle tombe di famiglia per migliaia di euro. Ottimo risultato per la Polizia locale, dopo un’attenta indagine, grazie anche al sistema di videosorveglianza attivo in paese

La copertura di una delle tombe dalle quali è stata asportata una lastra in rame

Nelle scorse settimane diverse persone si sono rivolte alla Polizia locale, per denunciare il furto di coperture in rame e grondaie appartenenti alle tombe di famiglia nel cimitero di Farigliano. Grazie alla conoscenza del territorio e una meticolosa ed accurata attività di indagine svolta dalla Polizia locale, in questi giorni è stato possibile identificare il veicolo utilizzato e, quindi, risalire al responsabile del furto. L’attività di Polizia giudiziaria si è realizzata grazie all’implementazione ed al recente investimento sull’impianto di videosorveglianza urbano con sistema “targa system”, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale del sindaco Ivano Airaldi. La Polizia locale di Farigliano ha denunciato M.C. alla Procura della Repubblica di Cuneo. Sarà implementata l’attività di vigilanza e controllo dell’area cimiteriale per evitare che vengano commessi ulteriori reati, oltraggiosi del sentimento religioso all’interno dei luoghi di culto. Il sindaco Airaldi commenta: «Mi spiace per le persone che hanno subito i danni ed il furto. Allo stesso tempo sono contento che il sistema di videosorveglianza che come Amministrazione abbiamo voluto implementare, proprio per contrastare ogni tipologia di reato, abbia funzionato bene. Faccio un plauso al nostro Ispettore capo di Polizia locale, Elio Chiappa, per l’importante e meticolosa operazione investigativa, atta ad individuare il malvivente dopo una capillare attività di indagine. Un’indagine condotta in modo encomiabile».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...