Egea: «Mettiamo a disposizione l’ufficio di Ceva per le vaccinazioni»

Il Gruppo di Alba conferma l’adesione a “Vaccini in fabbrica”. L’intenzione è quella di allestire inizialmente un ampio spazio presso la sede centrale, valutando la possibilità di estendere il servizio a molti degli sportelli dislocati sul territorio

egea alba
La sede Egea ad Alba

Il Gruppo Egea conferma la propria adesione al progetto “Vaccini in fabbrica” promosso nella Granda da Confindustria Cuneo attraverso il quale il mondo dell’imprenditoria mette a disposizione spazi aziendali e competenze per creare all’interno delle imprese hub destinati alla vaccinazione anti-Covid, veri e propri poli vaccinali territoriali. L’iniziativa è stata accolta positivamente dalle Istituzioni regionali e nazionali poiché di fatto consente di dare concretezza a uno dei passaggi fondamentali del nuovo Piano vaccinale messo a punto dal Commissario straordinario per l’emergenza, il gen. Francesco Paolo Figliuolo, con l’obiettivo di raggiungere l′80% della popolazione entro settembre. L’adesione di Egea a questa iniziativa non è di certo una novità. Dall’inizio della pandemia, il Gruppo è sempre stato in prima linea con numerose iniziative non solo rivolte ai suoi clienti e principali collaboratori, ma anche al resto della collettività nella consapevolezza che solo attraverso il contributo responsabile di ciascuno sarà possibile mettere la parola fine a questa emergenza sanitaria e sulle ripercussioni economiche e sociali che da essa derivano.

Il Gruppo è stato tra i primi ad aderire all’appello di Confindustria, mettendo a disposizione i propri locali, competenze e contatti al fine di realizzare un polo/hub dedicato alle vaccinazioni anti-Covid. Tale opportunità non sarà riservata soltanto ai collaboratori del Gruppo e ai loro familiari, ma anche al resto della comunità. L’intenzione è quella di allestire inizialmente un ampio spazio presso la sede centrale di Alba, valutando la possibilità di estendere il servizio ad altri sportelli, come ad esempio quello di Ceva.

Il presidente del Consiglio di sorveglianza di Egea, Giuseppe Rossetto, spiega: «Siamo un’azienda sostenibile e con una responsabilità sociale. Il vantaggio è di essere un Gruppo, con molti soci pubblici e privati, in stretta relazione con il territorio. Fra dipendenti diretti e collaboratori esterni, attorno a Egea ruotano 1.300 persone. Potremmo quindi essere un modello per la campagna vaccinale nella Granda. Del resto, se vogliamo far riprendere l’economia in maniera efficace, il cambio di marcia può avvenire solo con le vaccinazioni di massa».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Microplastiche nel Bosco del Rivo: la scoperta degli studenti di Carrù

Durante la passata “Settimana arcobaleno” organizzata dalla Scuola secondaria di I grado di Carrù, le ragazze e i ragazzi del laboratorio “Cacciatori di microplastiche”, dopo un’opportuna fase preparatoria, hanno provveduto alla raccolta di campioni...

Gatto impallinato con un fucile da caccia a Dogliani: è gravemente ferito

Episodio davvero increscioso, quello verificatosi nei giorni scorsi a Dogliani, in via Torino, località La Bra. "Bleicky", un gatto trovatello di proprietà di una famiglia della zona, è stato impallinato con un fucile da...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...