Farigliano diventa il “paese dei girasoli”, i fiori del buonumore

Prende forma un nuovo progetto "green", basato sul turismo di prossimità. I particolari dell’iniziativa vengono svelati in questi giorni via social. Andrea Bertone: «Siamo entusiasti»

Sta nascendo a Farigliano un progetto tutto nuovo, basato sul turismo di prossimità “green”, a contatto con la natura, in vista di un’estate, quella 2021, in cui quasi sicuramente saremo ancora costretti a convivere con l’emergenza Covid e con alcune limitazioni agli spostamenti. Tra gli ideatori di “Girasoli a Farigliano”, così si chiama il progetto, c’è l’assessore Andrea Bertone, che per ora preferisce non svelare ulteriori dettagli: «Invitiamo tutti ad iscriversi alla pagina Facebook “Girasoli a Farigliano”. In questi giorni usciranno tutte le novità sull’iniziativa. Posso solo anticipare che è un’idea che mi piace molto e che spero possa essere accolta con entusiasmo da tutti». Lo stesso entusiasmo che i “creatori” Andrea Bertone, Denise Pecchenino, Emanuela De Piano e Davide Cristiano (tutti componenti dell’Amministrazione comunale) stanno mettendo nell’organizzazione: «Vedo i loro occhi brillare, quando vengono a spiegarmi le varie fasi dell’iniziativa – commenta il sindaco Ivano Airaldi –. Sono convinto che “Girasoli a Farigliano” si rivelerà un autentico successo e che, già al primo anno, potremo cogliere i frutti del loro lavoro su questo tema ancora “top secret”, che va avanti ormai da mesi».

Ieri (mercoledì 24 marzo), la pagina Facebook ha pubblicato un primo "aggiornamento", un "indizio" sul progetto che verrà. "Ci sarà un concorso pubblico, dedicato a tutta la popolazione – si legge –. Ognuno potrà seminare e fotografate i girasoli, i fiori del buon umore. I semi verranno distribuiti gratuitamente".

______________________

IL MONREGALESE È UN MERAVIGLIOSO SCRIGNO DI TESORI: SCOPRILO SUL SITO TURISTICO DEL PROGETTO
VIAGGIO NEL MONTE REGALE

______________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...