Luci e immagini in una sala deserta: a Dogliani, il cinema che “resiste”

Dopo mesi di buio e silenzio spettrale, sabato 27 marzo i proprietari del “Multilanghe” hanno riacceso il proiettore, per la “Giornata del teatro”

Costretti alla chiusura al pubblico ormai da lunghissimo tempo, a causa del protrarsi dell’emergenza Covid, i proprietari del cinema “Multilanghe” di Dogliani hanno avuto un’idea originale quanto malinconica, per onorare comunque la “Giornata mondiale del teatro”, sabato 27 marzo. In una sala tristemente deserta, dopo mesi di buio e silenzio assoluto, è tornato ad animarsi lo schermo, con luci, immagini e suoni che, soltanto per un attimo, hanno dato l’illusione che l’incubo fosse ormai alle spalle, che finalmente potesse essere tutto finito. «Abbiamo pensato di riaccendere lo schermo e le luci per sentire un po’ meno la “mancanza” del cinema, del teatro e di tutto il nostro mondo – spiega il proprietario, Luigi Musso –. Abbiamo trasmesso quindi immagini e suoni in replica di un balletto a teatro, aspettando di poter finalmente tornare ad aprire le porte delle nostre sale al pubblico. Nonostante il momento tragico nostro e dell’intero settore, continuiamo a credere nella forza e nella potenza del cinema e del nostro lavoro. Siamo determinati a "resistere", sperando di poter presto rivedere le poltrone occupate in sala».

Articolo completo sul prossimo numero del giornale in edicola. Con l'analisi di Luigi Musso, che descrive una situazione ormai difficilmente sostenibile per l'intero settore.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
mondovì ambulatori cri frazioni

Arrivano a Mondovì i primi ambulatori CRI nelle frazioni

L'Unione Monregalese aveva anticipato la notizia circa un mese fa - LEGGI QUI: arrivano a Mondovì gli "ambulatori" CRI nelle frazioni. Nuovi "presidi socioassistenziali" in accordo con la Croce Rossa Italiana. Un’iniziativa pensata per arricchire...

Pamparato: addio al pasticciere Mario Tomatis imprenditore e innovatore,

Una figura di riferimento, determinato imprenditore e soprattutto visionario: questo è stato Mario Tomatis per Pamparato e tutto il monregalese, mancato domenica all’età di 87 anni. A una sua intuizione, infatti, si devono la...

Villanova, auto ribaltata per neve: conducente soccorsa dal 118

Primi disagi dovuti al maltempo e alla neve. A Villanova, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 4 dicembre) un'auto è finita fuori strada mentre stava percorrendo una discesa, ribaltandosi. L'allarme è scattato poco dopo...

Sono tornate in Langa le arance di Ribera di Salvatore Segreto

Sulla piazza principale di Bastia, da qualche giorno è tornato il produttore agricolo Salvatore Segreto. Il coltivatore di agrumi, dieci anni fa era partito dalla Sicilia con il furgone, per portare al nord le...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...