Dal Venerdì santo alla Veglia pasquale, il silenzio dell’attesa per il Crocifisso Risorto

Il vescovo ha presieduto la celebrazione al Santuario e la Via Crucis a Dogliani Castello. Nella Veglia pasquale in cattedrale, una famiglia di Millesimo riceverà ii sacramenti dell’iniziazione cristiana

Nella giornata del Venerdì Santo si è commemorata la Passione e la Morte redentrice di Gesù Cristo. Nell’intensità del rito dell’Azione liturgica o della Via Crucis è stato presentato il Crocifisso da adorare. Davanti all’immagine del Dio crocifisso, la Chiesa ha portato, nella preghiera, i tanti, troppi crocifissi di oggi, che solo da Lui possono ricevere il conforto e il senso del loro patire. Il vescovo ha presieduto la celebrazione della Passione al Santuario di Vicoforte, e a sera ha guidato la Via Crucis nella Chiesa di Dogliani Castello.

Oggi, Sabato Santo è il giorno del silenzio: “Un silenzio che riecheggia il pianto e lo smarrimento dai primi discepoli, sconvolti dalla morte ignominiosa di Gesù –- ha spiegato papa Francesco nell’udienza del mercoledì –. Mentre il Verbo tace, mentre la Vita è nel sepolcro, coloro che avevano sperato in Lui sono messi a dura prova, si sentono orfani, forse anche orfani di Dio”.

Nelle tenebre del Sabato santo irromperanno poi la gioia e la luce con i riti della “Veglia pasqualee, in tarda serata, il canto festoso dell’Alleluia. Sarà l’incontro nella fede con Cristo risorto e la gioia pasquale si prolungherà per tutti i cinquanta giorni che seguiranno. Colui che era stato crocifisso è risorto! Tutte le domande e le incertezze, le esitazioni e le paure sono fugate da questa rivelazione.

In cattedrale il vescovo presiederà la veglia alle ore 20. Nel corso della celebrazione una intera famiglia della parrocchia di Millesimo – genitori e due figli – riceverà i sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...

Il ricercatore monregalese Alessandro Piovano parla delle plastiche al “NUoVO” a Cuneo

La plastica, o meglio, le plastiche, dalla loro composizione al loro smaltimento, sono al centro del primo appuntamento di ottobre del format «Scienza al NUoVO» di Cuneo, il parco giovani ex “Nuvolari”. Se ne...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...