Il comitato Scuole Aperte Cuneo scrive a Draghi: «Lezioni in classe per tutti»

Sabato una delegazione parteciperà alla manifestazione nazionale a Roma

Continua senza sosta l'azione del Comitato “Scuole Aperte Cuneo” per far ripartire la didattica in presenza per tutti gli studenti, anche in zona rossa. Giovedì, il Movimento spontaneo di cui fanno parte genitori, insegnanti e studenti del territorio provinciale, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Draghi, e a tre ministri per chiedere la didattica in presenza per le classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado e per le Scuole superiori. Sabato 10 aprile, una delegazione del Comitato provinciale sarà presente in piazza del Popolo a Roma per aderire alla manifestazione nazionale organizzata dalla rete nazionale “Scuola in Presenza” per chiedere alle Istituzioni di attivarsi in ogni modo per consentire l'immediato rientro in classe di tutti gli studenti e dire basta all'uso smodato della didattica a distanza.

LA LETTERA A DRAGHI

Egregio presidente del Consiglio, egregi ministri,

ci rivolgiamo a voi come rappresentanti di “Scuole Aperte Cuneo”, movimento spontaneo di cui fanno parte genitori, insegnanti e studenti del territorio provinciale. È nostro compito genitoriale tutelare l’istruzione, la formazione ed il benessere psicofisico dei nostri figli: a un anno dall’inizio della pandemia, che ha stravolto il mondo intero, stiamo toccando con mano ogni giorno le dannose ricadute a ogni livello della chiusura delle scuole sui nostri figli. Abbiamo apprezzato la sua decisione, presidente Draghi, di riportare in classe i bambini più piccoli, anche in zona rossa. Ma non comprendiamo la ratio per cui non possano rientrare in presenza anche i ragazzi del secondo e terzo anno della Scuola secondaria di primo grado. E subito dopo quelli delle Superiori. La scuola come comunità educante si è completamente frantumata dopo un così lungo tempo di Dad che, se è stato un valido aiuto per superare l’emergenza, non può diventare il sostituto della scuola che permette, oltre che l’apprendimento didattico, lo sviluppo umano e relazionale dei ragazzi. Ben noti sono ormai i dati su dispersione scolastica, patologie psico-evolutive, disuguaglianze sociali che

la Dad ha portato con sé; noti sono anche i dati sul lentissimo andamento dei contagi nelle scuole. Va anche detto, tra l’altro, che i ragazzi di seconda e terza media continuano in tantissimi casi a restare da soli in casa e doversi auto-gestire: noi genitori ogni giorno compiamo un atto di omissione di vigilanza? O non è lo Stato ad omettere ormai da tempo di adempiere alle sue responsabilità e ai suoi doveri? La Scuola, non solo a parole, deve ora diventare un servizio essenziale e garantire la frequenza in presenza di tutti i cicli di istruzione. Se è vero che i rischi legati alla presenza sono gli assembramenti fuori dagli istituti e sui trasporti è inaccettabile che problemi logistici, noti da tempo, ma mai seriamente risolti, costringano i nostri ragazzi a rinunciare ad un loro diritto fondamentale. Sabato 10 aprile saremo a Roma anche noi alla manifestazione nazionale indetta dalla Rete Nazionale «Scuola in presenza» per richiamare il Paese tutto alla responsabilità verso le giovani generazioni. RingraziandoVi per l’attenzione, porgiamo distinti saluti.

Per Scuole aperte Cuneo: Silvio Ribero, Sara Marchisio, Sarah Numico, Annamaria Del Grosso

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...