Dopo i controlli mirati sulla velocità, 12 patenti ritirate e 400 violazioni in provincia di Cuneo

Un torinese sulla tangenziale di Bra sfrecciava ai 160 km/h: 800 euro di multa , 10 punti in meno e patente ritirata

Si è conclusa la settimana dedicata alla "Speed Marathon", l'operazione congiunta dalle varie polizie europee finalizzata al contrasto dell’eccesso di velocità, tra le cause principi degli incidenti in tutta Europa Nel periodo individuato, la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale servizi mirati sulle arterie autostradali e di grande comunicazione.

Anche in Provincia di Cuneo la Polizia Stradale, utilizzando le strumentazioni tecnologiche a sua disposizione, ha contribuito all’iniziativa con pattuglie dedicate sulla strade di competenza.  La Sezione cuneese, anche attraverso i propri reparti dislocati sul territorio, ha svolto nel corso della settimana 18 servizi specifici per il controllo della velocità accertando circa 400 violazioni, ritirando nell’immediatezza 12 patenti guida, in quanto è stato accertato con il “telelaser” che l’eccesso di velocità rilevato era superiore di oltre 40 km/h al  limite massimo consentito.

In particolare,  una pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di Saluzzo ha controllato un cittadino italiano, residente nella provincia di Torino, che con la propria autovettura percorreva la tangenziale di Bra alla velocità di 160 km/h, superando di  70 km/h il limite di velocità massima consentita che in quel tratto è di 90 km\h. Nella circostanza, il conducente è stato sanzionato con una multa di circa 800 euro, il ritiro della patente di guida (per un periodo che potrà arrivare fino ad un anno) e la decurtazione di 10 punti.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...