Piazza Maggiore trasformata in dehors a cielo aperto

Era l'obiettivo a cui gli esercenti di Mondovì Piazza stavano puntando da qualche settimana, e che avevamo raccontato in questo articolo. Poi, grazie a una delibera del Comune - LEGGI QUI - che rende gratuita l'occupazione di suolo pubblico per i dehors, è diventata realtà: piazza Maggiore è stata trasformata in un grande dehors a cielo aperto.

«Una bella sorpresa, per ora sperimentale – comunica l'Associazione "La Funicolare" – ma pronta a divenire punto saldo in tutti i week end dell’estate monregalese».

L’idea è semplice: dal momento che le nuove norme anti-Covid permettono la consumazione solo en plein air – che sia una pizza, un panino o un piatto di ravioli –, ma contando che non tutti gli esercizi possono fare affidamento su tavolini privati sufficienti alla clientela abituale, perché non trasformare l’agorà medievale in un dehor a cielo aperto?

«Anche solo per la consumazione da asporto – ci aveva spiegato Mattia Germone –, senza servizio al tavolo». Chi vuole pranzare, mangiare un gelato o fare un aperitivo può ordinare al bar e poi portare la consumazione al tavolino. E niente mega-tavolate da festa di paese, che oltre a essere un pugno nell’occhio per il contesto medievale comportano immediati rischi di assembramento, ma tavolini piccoli, da due o quattro persone.

Due settimane fa il Comune di Mondovì con un'ordinanza, ha varato  un provvedimento in favore di tutte le attività di pubblico esercizio per agevolare l’installazione di dehors senza pagare la tassa di occupazione suolo pubblico: «Sono consentiti, da parte degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la collocazione ex novo e l’ampliamento dei dehors esistenti, in deroga all’attuale regolamento. La collocazione di tavolini e sedie potrà avvenire su aree fronte esercizio, laterali o fronte strada, anche collocate a distanza, in deroga ai criteri di sorvegliabilità, ovvero anche quando l’area concessa non sia visibile dal locale del pubblico esercizio, purché il titolare assegni, a personale appositamente incaricato, il compito di vigilare stabilmente sull’area utilizzata e non sorvegliata dal locale».

L’ordinanza consente di piazzare tavolini, sedie, ombrelloni e fioriere per delimitare, purché “coerenti col contesto urbano”. Tutto questo chiede ovviamente di tenere conto dell’eventuale traffico nei dintorni del luogo, della sicurezza stradale o dell’occupazione in caso di mercato. L’occupazione del suolo pubblico dovrà ovviamente essere autorizzata, ma è sufficiente una richiesta allo Sportello attività produttive.

E il risultato di piazza Maggiore dimostra che la scelta ripaga le aspettative.

_____________________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

______________________

IL MONREGALESE È UN MERAVIGLIOSO SCRIGNO DI TESORI: SCOPRILO SUL SITO TURISTICO DEL PROGETTO
VIAGGIO NEL MONTE REGALE

________________________________________________

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...