Lo spettacolo dell’atletica leggera torna a Mondovì, riecco il “Meeting di Primavera”

Domenica 20 giugno e a breve sono attese conferme per i "big" Daisy Osakue, e José Reynaldo Bencosme de Leon

Il 20 giugno 2021 l’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo organizzerà l’edizione numero XXI del “Meeting di Primavera”, la manifestazione nazionale di atletica leggera. Dopo l’annullamento forzato nel 2020, quest’anno si è fortemente voluto riproporre l’evento sia in ottica di “ripartenza” sia per il grandissimo successo ottenuto nelle precedenti edizioni, L’ultima edizione svolta (nel 2019) ha permesso di entrare nel novero dei migliori 20 meeting di tutta Italia: un riconoscimento che ha ripagato degli sforzi profusi, sia in termini economici che di risorse. Per questo il presidente Boselli ha dato mandato al Comitato organizzatore coordinato da Enrico Priale a proseguire nella preparazione dell’evento.

È un' edizione particolare quella del 2021: l’eccezionale spostamento delle Olimpiadi di Tokio e la situazione di incertezza generale che ha reso molto fluida la composizione del calendario, ha fatto ricadere la scelta definitiva su domenica 20 giugno (prima ipotesi 2 giugno) confermando la sua impronta “nazionale”.

Sarà inoltre la seconda volta sulla rinnovata pista, dopo i lavori di manutenzione e di restyling che hanno interessato l’impianto del Beila “Fantoni Bonino” nell’estate 2018. Le gare vedranno gli atleti misurarsi sulle distanze dei 100 metri piani e ad ostacoli, 400 piani e ad ostacoli, 3000 metri, salto in lungo e il lancio del disco (da sempre una delle più spettacolari e dall’alto contenuto tecnico che la pedana monregalese sa regalare). Il programma tecnico prevede anche un pre-meeting al mattino riservato ai giovanili con l’assegnazione dei titoli provinciali nei 60, 600, peso, salto in lungo per la categoria Ragazzi, e gara per i cadetti (80, 300, salto in alto, 1.000 m., lancio del disco).

La macchina organizzativa è già al lavoro da mesi per portare a Mondovì alcuni dei migliori talenti nazionali primi fra tutti i due azzurri “di casa”, su cui sono poste le speranze di medaglie per le prossime gare internazionali: la discobola torinese Daisy Osakue, attuale detentrice del record italiano under 23 e José Reynaldo Bencosme de Leon, per tutti “Bencò”, finanziere cuneese di origini dominicane. A breve sono attese le conferme.

Due saranno le gare più “sentite” a cui è stato dedicato il Memorial; gli organizzatori dell’Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo vorranno infatti ricordare due figure storiche dello sport monregalese che troppo presto ci hanno lasciato: il miglior risultato tecnico ottenuto nelle gare dei 100 metri porterà all’assegnazione del trofeo in onore di “Milvio Fantoni”, mentre il miglior risultato tecnico degli ostacoli sarà per dedicato a “Salvatore Bonino”.

Il numero di atleti iscritti al Meeting monregalese si è attestato negli ultimi anni intorno alle 600/700 presenze. Un dato molto importante se si pensa al conseguente numero di passaggi registrati sulle tribune: circa 5.000 i passaggi medi registrati nelle ultime edizioni nella giornata di gare. Numeri che saranno necessariamente ridimensionati in base alle normative anti covid.

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...